In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] fisico-chimici, intendendosi di competenza della fisica n. tutto quanto venga fatto con mezzi esclusivamente o prevalentemente fisici economici, l’Agenzia Europea per l’Energia Nucleare (ENEA, ora NEA), avente il compito di promuovere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] rapporti, alla p. fisica sono riconosciuti particolari europea, tale principio ha assunto un valore più ampio, includendo anche il più generale diritto per i cittadini europeidi rapporto al proprio ruolo nella società; quanto più accentuata è la ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] diritto privato (contratti, costituzione disocietà per azioni, gestione di beni pubblici ecc.), risulta meno quantità di moto), definita in modo del tutto analogo.
Funzione di struttura
In fisica delle particelle elementari, le f. di struttura di un ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] storico legato in maniera univoca alla presenza di sistemi di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici disocietà non europee finirebbero per essere esclusi dall’analisi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] titolare una persona giuridica privata o pubblica); i. private (aventi per titolare una persona fisica o un ente giuridico di diritto privato, come la società commerciale), i. pubbliche (aventi per titolare un ente pubblico) e i. miste (aventi per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] disocietàdi capitali o cooperative (anche di produzione e l., secondo l'art. 2 punto 3). Tali società possono essere italiane, o anche di altro Stato membro dell'Unione Europea salute o per il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] anni dopo la fisica nucleare, vanno acquistando coscienza dei problemi al confine tra ricerca e società le discipline biologiche. e a limitare fortemente le condizioni di sofferenza.
La normativa della Comunità Europea n. 86/609 sulla Protezione degli ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] società.
Le recenti regolamentazioni tecniche, sviluppate a livello nazionale e internazionale in accordo con l'impostazione della risoluzione 7 maggio 1985 del Consiglio europeo (Nuovo approccio) in materia di assicurarne l'integrità fisica in ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] notare gli studî sulla idrografia e la geografia fisica fatti nel 1897 da E. Cholnoky (v. di dieci milioni di taels e abbandonò il Tonchino. Nel 1891 si ebbero nuove rivolte di una società segreta anticristiana ed anti-europea dei Ko-lao Huei "società ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] della Manica e perciò, fisicamente, parte staccata della Francia.
Clima. - Elementi essenziali di situazione e forma che concorrono condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà disocietà private o di enti ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...