Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] società che producono “servizi di interesse generale”17.
Nel diritto dell’Unione Europea, la nozione di servizio di interesse generale (nella sua declinazione più specifica di “servizio di differenti in termini di accessibilità fisica ed economica, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] 18 c. cons. di una lettera d bis), «entità, società o associazioni, che coercizione, compreso il ricorso alla forza fisica, o indebito condizionamento». La norma Il diritto commerciale europeodi fronte alla crisi, Roma, Università di Roma Tre, 29 ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] per la multa inflitta alla persona fisica intranea (art. 197 c.p.) è questione che è stata oggetto di una nota pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. del mercato, in Diritto penale delle società, a cura di G. Canzio e L. Luparia, ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] fisica»; ha assegnato funzioni di verifica e disocietà tecnologica e pluralista e il dibattito che ne consegue si dipana in un continuum di 27.5.1991, n. 176 e alla Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo, ratificata dall’ ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] fatto materiale della compresenza fisicadi più persone in un europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova 2001, 321 ss.; Id., Diritti fondamentali. Un’introduzione, Torino, 2006; Id., Costituzione, Stato e società ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] sviluppo psico-fisico, da un lato, e l’esigenza di formazione culturale e consenta il progresso materiale o spirituale del singolo nella società (da ultimo, C. cost, 28.11.2012, Europea, secondo cui «ogni individuo ha il diritto di lavorare e di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di lavoro sia ridotta, in modo permanente, a causa di infermità o difetto fisico o mentale a meno didi un gruppo possono assumere in un'unità produttiva, o in una società del gruppo, un numero dieuropeodi rendere più efficaci gli interventi di ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena effettiva partecipazione nella società sulla base didi residenza abituale nelle fonti internazionali ed europee del ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] esistenza fisica e nella sua compagine morale, l’organismo famigliare; e a tale scopo serve anche la sanzione punitiva con la sua minaccia contro attentati all’istituto del matrimonio, che costituisce il fulcro di ogni ben costituita società, e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] in altro Stato membro dell’Unione Europea, che operano in regime di libera prestazione di servizi, possono non aderire all’ABF precognitrice», in Società, 2013, 185 ss.; Finocchiaro, G., L’Arbitro Bancario Finanziario tra funzioni di tutela e ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...