Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di interessi (due o più di due); pertanto la nozione di parte del contratto o di contraente non si identifica necessariamente con il “soggetto” persona fisica associativo” (atto costitutivo di associazione, disocietà, di consorzio).
I contratti si ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] dire interrogarsi su che tipo disocietà, di valori e di opportunità il mondo degli adulti imputato, sotto l’aspetto fisico, psichico, morale e ambientale danno dei minori.
Anche il diritto europeo ha fortemente contribuito a influenzare la disciplina ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. di beni di consumo ecc., Padova, 2002; Le garanzie nella vendita di beni di consumo, a cura di M. Bin, e A. Luminoso, in Tratt. dir. comm. Galgano, XXXI, Padova, 2003).
La disciplina europea ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] membro del Parlamento nazionale ed europeo, di giudice della Corte costituzionale, di consigliere regionale, provinciale, comunale o circoscrizionale, di amministratore, dipendente e i componenti di organi collegiali di enti che applicano tributi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] lo stato di attuazione dell'Agenda digitale europea https:// (art. 44 CAD), persona fisica, appartenente all'ente, che società, i provvedimenti (di autorizzazione o concessione, di scelta del contraente, concorsi, prove selettive e progressioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] diritto all’autodifesa trasferito alla società e che, di conseguenza, l’individuo divenga europeo (si pensi, al riguardo, alla totale chiusura manifestata in tema di pena capitale dal Senato di maggioranza dei casi, tale fisica evidenza non può essere ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] poneva tra i principali obiettivi quello della creazione di un mercato unico europeo, che tutelasse la leale concorrenza e la libera esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte disocietà semplici o ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , che si tratti disocietà ed enti, ovvero di persone fisiche che siano consulenti finanziari autonomi di cui all’art. 18 ambito «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unione europea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] ordinamento di una disciplina speciale in materia di trattamento dei dati personali, corredata di un dettagliato impianto sanzionatorio, è stata promossa dall’Unione europea.
La direttiva 1995/46/CE, relativa alla tutela delle persone fisiche con ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] di lavoro autonomo «delle persone fisiche, come quelli prodotti nell’esercizio di arti, di professioni P., Il principio di trasparenza nella imposizione delle societàdi persone, Milano, 1996; Boria, P., Diritto tributario europeo, Milano, 2010; ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...