Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ). Dal 1959 il nostro Paese è soggetto alla giurisdizione della Corte europeadi Strasburgo e risponde in sede risarcitoria di eventuali soprusi subiti dal cittadino vittima di trattamenti ingiusti da parte dell’autorità pubblica. Tutto questo non è ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ’attività di altra società del gruppo, purché però nella sua consumazione concorra una persona fisica che della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di tale responsabilità, trattandosi di comprendere se, ed eventualmente in che misura ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] i riferimenti v. il sito dell’Unione europea www.europa.eu).
Ma al di là dei condizionamenti “esterni” all’esercizio italiana si presenta simile a quella di molti altri Paesi industrializzati.
Le persone fisiche, le società e gli enti che sono ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] criterio di tassazione del reddito delle persone fisiche e della Società delle Nazioni anche grazie all’apporto di figure di grande levatura per violazioni penali, la basilare Convenzione europeadi assistenza in materia giudiziaria penale, firmata ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] le societàdi mero di trasferimento anche parziale dell’azienda o di morte dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto didi adeguamento dell’ordinamento fiscale nazionale alle sentenze della Corte Europeadi ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica, le stato disposto al fine di favorire una prossimità anche fisica ed una stabilità dei che istituisce il sistema europeodi informazione sui casellari giudiziari ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] »: soci lavoratori di cooperativa o disocietà anche di fatto; associati in partecipazione ex art. 2549 c.c.; tirocinanti; allievi di istituti e di corsi in cui si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] . Infatti, nell’evoluzione che sta vivendo l’ordinamento comunitario, la scelta operata dalla Costituzione europeadi porre fine alla configurazione dell’Unione europea fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] , sia dalla conoscenza dell’attività delle società scientifiche di Firenze, Parigi e Londra. Nella prima tra fede cristiana e moderna fisica derivava solo dal legame che «entrò subito nel circuito della cultura scientifica europea» (ed. Piaia, p. 17); ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] fisiche, tecniche e doganali, fonti di protezionismi più o meno occulti, esigenza derivante anche dalla creazione del Mercato Unico Europeo universo di riferimento e di vita quotidiana. Si discute di q. della vita solamente nelle società avanzate, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...