DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] dal 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D., durante proficuo impatto con la società, in vista della possibilità di assumere anche un ruolo attivo all'interno di essa.
L'azione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] 'Ariccia, per essere iniziato alla vita disocietà, il C. si ritrovò ben presto della più aggiornata produzione letteraria europea, di cui la ricca biblioteca privata cattedra difisica del Collegio Romano dopo la soppressione della Compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] di chirurgia e difisica per la città di Feltre, il D. vi si recò a prendere il posto dieuropea del D. (fu tradotto in diverse lingue: l'edizione tedesca, a cura di Atti del I Congresso nazionale della Societàdi storia delle scienze mediche e ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] fisici secondo la tradizione newtoniano-euleriana. In questo ambito la preoccupazione del C. fu di costruire una educazione scientifica che anche in Italia, permettesse di leggere direttamente i classici testi della letteratura scientifica europea ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] interesse politico-economico dell'impianto di una colonia europea in territorio libico, tracciandone 'incarico di condurre una spedizione nelle regioni esplorate dal D. e la Società geografica di Parigi offriva geologici, di geografia fisica, ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] fama di risonanza europea, il.B. venne eletto vicepresidente della Societàdi otoneurooftalmologia e di radioneurochirurgia, membro del comitato medico del Consiglio nazionale delle ricerche, della Accademia di medicina di Torino, della Societàdi ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] e s'iscrisse alla facoltà difisica dell'università di Vienna. Nel critico momento storico . Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne chiamato della tendenza generale europea a sostituire il principio di nazionalità alla sistemazione ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] , grazie anche al lavoro di diffusione svolto da Fabbroni, l’intera comunità scientifica europea, da Volta a Joseph-Louis di numerosi studiosi e intellettuali. Nel 1808 venne nominato segretario della Società del Cimento (la sezione di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti [...] 1691-94): inserendosi in un dibattito europeo sui metodi dei tribunali dell'Inquisizione, V., da un lato, nettamente distingueva la società civile dalla società ecclesiastica, la prima retta da una "ragione di stato" tutta "profana", la seconda da ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] occupa dell'Io nel suo rapporto con la società. I suoi studi non si fermano al di parlare e divenne un grande oratore. Napoleone, piccolo di statura, divenne per un certo periodo della storia europea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...