CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Atti (Milano, monastero di S. Ambrogio Maggiore, 1783-1793; vedi P. Pecchiai, La Società patriottica…, in Arch. caratteri orientali di produzione europea. Ad una pubblica adunanza dell'Accademia diFisica sperimentale il dì 9 maggio 1765, Brescia, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] si sentì a proprio agio anche nella matematica e nella fisica, provando una predilezione particolare per le lingue straniere che più convinta simpatia per gli orientamenti di fondo della società e del pensiero illuministico europeo. In questo senso è ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] e ricercatore e la sua attività scientifica assunse linee di ricerche originali e moderne. Durante questo periodo frequentò un corso difisica-chimica applicata alla biologia presso l'università di Parigi dove compì ricerche in collaborazione con W ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] , giovane docente difisica e di meccanica nell’Ateneo il progetto della Società nazionale a conquistarlo definitivamente di commissario pontificio nel Veneto e di inviato a Parigi della Repubblica Romana); S. Gherardi, Necrologio, in Rivista Europea ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] donò alcune macchine difisica per il costituendo Museo industriale alla Societàdi incoraggiamento arti e mestieri stata tra i primi e più aggiornati esempi a livello europeodi casa-museo in stile storicista, e che avrebbe riscosso grandissima ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di docente di geologia dell'uranio nel corso di specializzazione in fisica nucleare al Politecnico di domani, Roma 1989; Dieci anni al Parlamento europeo, ibid. 1989; Le frane in Italia e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di una parte della classe medica e ad affermare i principî delle nuove scienze chimiche e fisiche. Nel settembre del 1801, con sorprendente tempestività rispetto a realtà europeeSocietà agraria ed economica di Cagliari, posta sotto il patrocinio di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] esposto in lettere, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, 1792, di carattere naturalistico e filosofico che attraversavano la cultura europea nel Settecento. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Atti del VI Congresso della Società italiana di neurologia, Napoli 5-8 internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. di una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, che secondo i firmatari costituivano una razza non europea ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] la vasta conoscenza della produzione scientifica europea e la genialità di talune sue intuizioni, in particolare pp. 33-38; A. Lombardi, P. F., in Mem. di matem. e difisica della Società ital. delle scienze, XXII (1839), pp. XXI-XXXVI; F. Inghirami ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...