Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] è solo riconoscibile nel corredo ogget-tuale di una parte della società contemporanea, ma si esprime piuttosto nella senza la necessità di conoscenze approfondite; (d) infine diventa occasione di ricerca per la riduzione della fisicità delle cose per ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] europea interamente dipendente dalle esperienze delle prime crociate. L'autonoma diffusione di trattava cioè di una struttura con rilevanza esclusivamente fisica, in modo di quelle del periodo dall'8° al 10° secolo. Nelle società celtiche i centri di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] europea e Turchia asiatica, non altera la distinzione fra i due continenti in senso geografico fisico. Non implica, perciò, l'acquisizione all'Europa dell'intera A. Minore, vale a dire di diverse, create da società che avevano saputo sviluppare ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Caprettini (1979): "Nella cultura europea, l'immagine cosmologica a maggior valore figurante cioè la vittoria di Cristo sulla morte spirituale e fisica - formata dalla c membri della società mediante l'opposizione chierico/laico; in una società in cui ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] da una naturale coincidenza tra i confini fisici e quelli politico-amministrativi.
Storia e della carta. Ambiente, società e cultura nella storia di Fabriano, a cura di C. Castagnari, Jesi vie europee dei monaci, "Atti del IV Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in città. Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] è legata a condizioni materiali e fisiche. Scrittori e pensatori hanno esplorato di interessi economici e sociali; di qui la violenta reazione della società città, anche più grandi di quelle inglesi; spesso le agenzie europee e americane (il Joint ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ancora accettata la fisica aristotelica. Proprio l proveniente dall'esterno. Gli altri paesi europei avevano invece posizioni diverse. Per la di partire dai documenti hanno ritenuto prudente limitare le loro ricerche alla società e all'ambito di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a Firenze con lui discutendo di "cose fisiche", come ricorda lo stesso Pico questo conversare del grande intellettuale europeo con il prelato da lui ad ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società…, Roma 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] 'immagine organica della società comporta l'utilizzo di persona fisica (Plessi 1982). Ne scaturirono cataloghi illustrati a stampa che divennero il punto di riferimento di La Grande Madre. Introduzione all'arte neolitica europea, Roma, De Luca, 1963. ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...