Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] le proprietà mediterranee e a rafforzare quelle europee. Per questa via, ironia della sorte, l’antropologia della societàeuropea occidentale si trova a essere influenzata fortemente dalle ricerche di quella che una volta era chiamata antropologia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] e quindi della distruzione fisica, di un γένοϚ, cioè di una stirpe o di una razza. Ma minaccia intollerabile per il tipo disocietà e di nazione che essi volevano e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] a un miglioramento destinato a modificare la sua stessa natura fisica e morale. In seguito il posto che un popolo piuttosto quella di un complesso rapporto tra l'Occidente e il mondo, la visione di un processo che ha condotto la societàeuropea, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] sintonia con la politica di ruralizzazione della società italiana seguita dal regime. 12,82% al 10,35%); una leggera flessione ebbero la fisica (dal 3,31% al 3,11%) e la tecnologia di indirizzo ariano-nordico, che gli ebrei sono una razza non europea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] di risorse naturali e beneficiava (così come gli Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. e il fisico del MIT Daniel F. Comstock sviluppò il Technicolor come dipendente di una societàdi Boston. Il fisico Gilles Holst ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di poco risalito a 11,6 prima del conflitto. Il fascismo aveva sottratto braccia e cervelli in ogni ambito della società, all’1% europeo e al 2,2 statunitense. Tuttavia, con il CNRN i fisici riuscirono a compiere un salto di qualità. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] conoscenza della realtà. Come già teorizzato nell’ambito della Società italiana delle scienze, la politica non poteva condizionare la progetto di un’Accademia europea per l’avanzamento delle scienze fisiche. Babbage, quindi, tentò di coinvolgere nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] propri e lo portava a confrontarsi con le comunità scientifiche europee su un piano di parità. Tramite la Società, i maggiori scienziati italiani si proponevano come primo nucleo di ‘opinione pubblica’ nazionale. La consapevolezza che nessun governo ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] invece gli studi difisica, matematica, filosofia europea e il Moniteur, vi si parlava della rivoluzione, di questioni storiche, politiche e sociali, di riforme, propagandando ideali di libertà e diSocietà patriotica di Venezia sulla lettera di ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] , giovane docente difisica e di meccanica nell’Ateneo il progetto della Società nazionale a conquistarlo definitivamente di commissario pontificio nel Veneto e di inviato a Parigi della Repubblica Romana); S. Gherardi, Necrologio, in Rivista Europea ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...