migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] sia molto al di sotto dei puri livelli di sostituzione generazionale, come accade ormai in buona parte dei Paesi europei. Si è Paese in quanto minacciati nella loro integrità fisica o addirittura di morte. È stato istituito un apposito organismo ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] europea. La proposta didi Geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno didi L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] immateriale è forse più importante di quella fisica e prefigura nuove opportunità per startup e sui modelli europei, americani e asiatici che di gara. Nella Cascina Triulza ha sede il Padiglione della società civile, che mostra il contributo di ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] nuova fisica.
La nascita delle società scientifiche
Un altro merito di Bacone fu l’intuizione profetica di una «Casa di Salomone», europea fu istituzionalizzata, si crearono nuove professionalità e la comunità internazionale di astronomi, fisici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] europei (Moretti, Porciani 1998, pp. 74-77).
La legge Casati (art. 49) prevedeva l’istituzione di cinque facoltà: Teologia, Giurisprudenza, Medicina, Scienze fisiche che passano fra il nostro spirito e la società umana; esso ci fa vedere come le ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] spinto Costantino a mantenere fra loro una separazione fisica in modo da evitare che il potere secolare potere nella storia europea, Atti del quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in onore di Bruno Paradisi, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] concluderà che l'elezione serve a designare una persona fisica ma il trono ha derivazione trascendente.
Gregorio IX nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] riguardavano la nascita della scienza moderna nella societàeuropea. Nel 1937 però egli fece un'esperienza la società.
Benché alla Cina non possa essere attribuito il merito di aver fatto avanzare il fronte della ricerca matematica e fisica durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] societàdi studiosi, e, in alcuni centri all'avanguardia, dall'esterno all'interno di scuole superiori e università. Il secolo successivo, dal 1770 al 1870, include la maggior parte della storia della quantificazione delle scienze fisiche; dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] insegnamento universitario della cultura europeadi più ampio respiro.
di disponibilità e di ampiezza di vedute che provenivano da molti membri delle nuove società , a cura di Milla Baldo Ceolin, Padova, Dipartimento diFisica Galileo Galilei, 1995 ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...