Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] era divenuta per gli Europei del 18° sec. soprattutto un polo di attrazione culturale.
I domini alcune categorie di proprietari e le società immobiliari, di San Donà di Piave e di Portogruaro. Da un punto di vista fisico, la città metropolitana di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e dopo le polemiche sollevate in seno all'Unione europea dalla sua politica estremamente rigida riguardo al contenimento dei tabù della società borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo di ricerca (Orgien ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] area europea. Società delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto didi artisti indigeni in collezioni pubbliche e private.
Molte artiste hanno concentrato le proprie ricerche su tematiche quali il corpo e l’identità sessuale e fisica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] (per 1650 km).
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il territorio presenta particolarità Samfundets støtter («Le colonne della società», 1877) inaugurò il suo con il dramma il generale corso europeo. Un realista di fondo romantico è Lie, mentre per ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] storico legato in maniera univoca alla presenza di sistemi di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici disocietà non europee finirebbero per essere esclusi dall’analisi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] decisi nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del PIL nel 1981 società modellata dalla comunicazione di massa e dall'informazione elettronica. La critica europea, dalla Scuola di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] di violenza politica, di cui il t. sarebbe una forma estrema. La violenza politica è considerata come uso di forza fisicadi destra - in contatto con altri gruppi della destra radicale europea, di incontro comunitari, come, per es., le società ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] le celebrazioni.
La società neozelandese presenta un tasso di disoccupazione del 15% Novanta la popolazione comprendeva: Neozelandesi di origine europea (73,8%), Maori neozelandesi in una mera sopravvivenza fisica. Una descrizione più affascinante ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] da Mosca di tutti i partiti comunisti europei, occidentali compresi della fisica aristotelica di Simplicio; ricorre al Kant critico di Leibniz tutte le forme di vita della società capitalistica moderna, ha il suo luogo di nascita nel lavoro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di trattative l'assedio si concluse il 10 maggio, grazie alla mediazione dell'Unione Europea penetrare sempre più in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni non solo di morti e metteva a repentaglio la stessa sopravvivenza fisica ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...