Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] europea, trova insomma, soprattutto a partire dal XVI secolo, importanti momenti di verifica, di conferma, e di re entra in parlamento non come persona fisico-naturale, ma come corporation, come corona, di privilegi, costitutivo di quella societàdi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] interna con la soppressione fisicadi alcuni ribelli, la reclusione di altri rivoltosi (i fratelli 385-432; F. Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] intellettuale" e "educazione fisica o tattico-ginnastica". "In eserciti europei, costituisce la base dei suoi numerosi studi di scienza o quadri, o considerazioni sulle odierne condizioni della, società nostra", come li giudica il C. stesso ( ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ma anche da quelle disocietà che sotto il pretesto della lutti familiari, stroncarono la sua resistenza fisica. A Genova, dove si era recato europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, I, Torino 1865, p. 287; P. Gastaldi, Della vita del servo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] chimica, la fisica e l'astronomia, rientravano fra gli interessi del G., che su proposta di I. Newton , Brugine 1986, pp. 252, 259; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 339, 497; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] dall’astronomia alla medicina, dalla matematica alla fisica sperimentale alla biologia. Il valore dell’esperienza italiana partecipazione al dibattito europeo, cercando di superare angustie e ritardi nel rapporto fra scienza e società.
La terza ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] incarichi alla guida degli organismi europei comportarono però anche, per l fatica fisica e morale, acuita dalla percezione di un insufficiente di G. De Luca, Milano 1997, pp. 355-376; M. Bocci, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] lentamente il divario tra università e società cominciò qua e là a fisicadi ricercatori, studiosi e studenti, sia grazie al proliferare di programmi di ricerca internazionali e di accordi di Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] tre diversi tipi disocietà, di organizzazione sociale e politica fisica moderna).
Come abbiamo detto, a questi tre stadi mentali corrispondono tre grandi tipi di analoghi cicli di sviluppo), e la nostra civiltà europea è sul punto di estinguersi. ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] Italia militare - Giornale delle armi di terra e di mare, ilcui primo numero uscì il europea e il ruolo dell'Italia, i rapporti tra esercito e marina, le Societàfisica degli Italiani, in Nuova Antologia, 16 marzo 1890, pp. 265-284; L'educazione fisica ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...