POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] e scienziati di fama europea (Antonio la prima edizione degli Elementi difisica sperimentale.
Questo fortunato manuale, e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. Bedulli, ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] interesse politico-economico dell'impianto di una colonia europea in territorio libico, tracciandone 'incarico di condurre una spedizione nelle regioni esplorate dal D. e la Società geografica di Parigi offriva geologici, di geografia fisica, ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] e s'iscrisse alla facoltà difisica dell'università di Vienna. Nel critico momento storico . Nel '24 fu iscritto alla Società agraria e nel '25 venne chiamato della tendenza generale europea a sostituire il principio di nazionalità alla sistemazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] quindi la conoscenza disocietà e culture estranee a quella europea. Dalla consapevolezza che la s. di queste società è indipendente e natura fisica e morale. In seguito, il posto che un popolo occupa nel tempo verrà fatto coincidere con il grado di ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] fisica, capacità intellettuali, ricchezze, attitudine al comando.
Antichità
La n. formatasi nella civiltà europea trae il nome dalla nobilitas romana e con essa è in rapporto didi mobilità, che varia a seconda della struttura sociale della società ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] natura, come convenzioni commerciali, trattati di amicizia o atti istitutivi di particolari forme di integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la lenta transizione dal modo di produzione feudale tipico del Medioevo a uno più capitalistico, orientato verso il mercato, transizione che determinò un fondamentale mutamento strutturale nell'economia e nella societàeuropee. Nel valutare queste ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] opporsi (con l'eccezione della cerchia di Speer) agli irrealistici ordini di resistenza a oltranza che il dittatore, fisicamente e psichicamente finito, lanciava dal bunker in cui s'era recluso.
5. Società e nazionalsocialismo
a) Politica sociale ed ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] per forza fisica, morale, e per il fatto di aver compiuto le incontra la strenua opposizione di una parte della società ottomana rappresentata dai ghazi ); le tre fortezze di Yedikule, Rumeli Hisarı sulla sponda europea del Bosforo e Anadolu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] che nel 1644 anche la carica difísico-mór di Goa era occupata da un medico di provenienza non europea. I medici indù e quelli scarsamente incoraggiata dalla Compagnie des Cent-Associés, la società che il cardinale Richelieu aveva fondato nel 1627, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...