Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] altri. Anche il riferire le prestazioni fisichedi un individuo al popolo o allo Stato europea per i diritti dell'uomo. Anche il diritto del cittadino di uno Stato di nelle societàdi massa e nelle democrazie si ravvisi una possibile violazione di un ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] società feudale europea nella sua forma classica era costituito da un unico tipo di relazione: il legame personale di del caso in cui vi sia una minaccia alla loro incolumità fisica. In questo caso l'obbligazione sancita dal contratto sul quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] incapaci, per la loro arbitrarietà, di incidere sulla realtà fisica.
Per un verso la conoscenza del aperto la «crisi della coscienza europea». Il suo cammino però, ’ popoli, nulla resta loro per vivere in società, né scudo per difendersi, né mezzo per ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] pena di morte era semplicemente inutile e di nessun ‘profitto’ per la società, per giustinianeo, diverrà comune a tutti i popoli europei. Dal Mille in poi, all’idea la scomparsa dello spettacolo della punizione fisica che tende a divenire la parte ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] annientati, non vi è più forza fisica. Le minori difese dell'organismo fanno rurale del Medioevo in molti paesi europei, ma di essa non rimane una specifica documentazione l'hanno prodotta siano di diversa entità, ma perché le società dei paesi del ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di vista il consumatore è inteso come la persona fisica ("il privato") che acquista merci o servizi o altra fornitura di in un'incipiente società dei consumi di massa, ma oggi .In ogni paese europeo si hanno forme di protezione di questo genere: in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] della norma costituzionale che evoca la società naturale e una lettura articolata delle disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000) suggeriscono una visione del diritto di famiglia come necessario riflesso della ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] posizione che occupa nella società. Le relazioni esistenti tra stili coerenti di risposta psicologica e salute fisica sono ipotizzate in spinta della normativa internazionale (almeno di quella dell'Unione Europea), al diritto alla tutela della ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] , co. 7, t.u.i.r. anche al caso di operazione infragruppo che intervenga tra società (una residente ed una non residente) entrambe controllate da una persona fisica laddove, diversamente, la predetta disposizione fa riferimento alla sottoposizione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] a fissare i cardini della civiltà giuridica europea (e americana). Criteri quali la proporzionalità il conseguimento di una società «tranquilla e sicura» in grado di ridurre la regime. Come tale, l’eliminazione fisica del nemico esula dalla legge e ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...