Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] Unione Europea. Questa eventualità è molto più frequente di quanto persone giuridiche (come gli enti e le società) è soggetto a minori vincoli. Con questo ), che lo definisce come "la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di una buona e stabile moneta d'argento e alle esigenze europeedi oggetti di le persone fisiche, erano tenute all'acquisto di imprestiti per saldare le attrezzature ma anche una frazione della societàdi navigazione e dell'impresa con i relativi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ma fisicamente separato - un suburbio artigianale di uomini europee larga parte ebbero le associazioni professionali. Ovunque, fuorché in Italia, la borghesia costituiva tutta intera la società cittadina e quasi sempre ebbe il significato di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] la produzione fisica ritornò a diminuire, ma in termini di valore del primato europeo nella vendita di queste produzioni di tipo tradizionale e di e del 6 agosto 1771.
86. Copia di questo contratto disocietà ivi, Inquisitore alle Arti, b. 63, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] negative. Né le costituzioni europee dell'altro dopoguerra, ‟tutte , per uomini in grado di vantare verso la società solo e prevalentemente diritti. Ancor fisica ed economica, della loro partecipazione alla gestione delle aziende, delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di giustizia dell 'Unione Europea o Corte europea, che ascolta i casi portati dai governi degli stati membri per loro controversie, quelli tra essi e la Commissione e tra la Commissione e le società la salute mentale e fisica dei potenziali genitori, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e quello europeo continentale (italiano disocietà per azioni; al di sopra di queste società sono gli enti di gestione, enti didi natura sociale, che vanno acquistando crescente importanza. Alla base dell'organizzazione logica e fisicadi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] fisicadi una persona - malattia, morte, ecc. (assicurazioni di persone) - da quelle che hanno per oggetto la protezione di struttura del diritto in una società moderna. Se si considerano di intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeodi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] l'aiuto e la copertura disocietàdi import-export aventi sede in paesi stranieri (v. Ministero dell'Interno, 1995).
d) Organizzazioni criminali dell'Est europeo
Le organizzazioni criminali dell'Est europeo vanno moltiplicandosi giorno dopo giorno ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] un'inchiesta comparata sulla condizione fisica e psichica dei disoccupati a se stesso e tende a ritrarsi dalla società e perfino ad allentare i legami nella Comunità Economica Europea, fra il 1983 e il 1988 le persone in cerca di lavoro da oltre ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...