Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] indefettibile presupposto di qualsiasi società civile, il la Corte europea condizioni di vita ritenute integranti la violazione di cui all’ di ufficio, a norma dell’art. 666 c.p.p. Tuttavia, quando vi è motivo di dubitare dell’identità fisicadi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia l’investitore-persona fisica che sia di una società commerciale dotata di personalità giuridica di diritto interno spetta esclusivamente allo Stato di costituzione di quest’ultima e non a quello di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] e un soggetto (persona fisica o giuridica) di un altro Stato contraente, di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di P., Il collegamento tra Stato e società in materia di investimenti stranieri, Padova, 2002; Alvarez ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] chiamarsi reo prima della sentenza del giudice, né la società può toglierli la pubblica protezione, se non quando , M., La legalità penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. Paliero e F. Viganò, ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] ha riguardato non solamente le persone fisiche ma anche le persone giuridiche aventi la nazionalità dello Stato attore. In tale ambito, si pone il problema di determinare la nazionalità delle società, in particolare nell’attuale contesto ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] fisica e psichica del detenuto (cfr. C. eur. dir. uomo, Ocalan c. Turchia, 18.3.2014).
La lettura di tale da Strasburgo e dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura, in Corleone, F.-Pugiotto, A., a cura di, Volti e maschere della pena ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] società sia controllata da cittadini di uno Stato diverso dallo Stato di 1, secondo cui «la capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge .1961; Protocollo n. 4 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] sostenuti per l’attività di riscossione, come espresso dalla recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e Nei confronti di tale società l’Amministrazione finanziaria russa aveva emesso diversi avvisi di accertamento in ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] faccia capo a società o enti dotati di personalità giuridica, identità con il soggetto giudicato in sede penale (la persona fisica autrice della violazione).
6 Cass. pen., S.U., 20 2015, 443; Lavarini, B., Corte europea dei diritti umani e ne bis in ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] di garanzia, in Gestri, M., a cura di, Disastri, protezione civile e diritto. Nuove prospettive nell’Unione Europea ricondurre alla responsabilità di qualcuno (Beck, U., La società del rischio (1986 compito di «tutelare la vita, l’integrità fisica, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...