Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] piena validità ed efficacia del contratto di agenzia stipulato da una società o da una persona fisica che non sia stata iscritta criteri dettati dalla norma europea.
Segue: indennità e un patto di non concorrenza
In linea di principio, una volta ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di parte che dei provvedimenti del giudice.
La Corte europeadi discussione processuale tra le parti31.
L’onere di “indicazione” dei dati necessari al reperimento di atti e documenti (ovvero della loro collocazione fisica nell’attuale società italiana, ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] le società armatrici sono tenute a porre in essere specifici sistemi gestionali volti ad assicurare l’individuazione di obiettivi di sicurezza persone fisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea; b) le navi di nuova ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] europea, ha lo stesso valore giuridico dei Trattati). In questo senso, all’interesse all’esclusività dell’accesso ad uno o più spazi informatici, che costituiscono, nell’odierna societàdi può trascendere la propria fisicità. Il suo valore ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] cui una società è insediata e fisico e usano il linguaggio e la logica descrittivi della fisica, della chimica, della biologia. Si tratta di l. 9.1.2006, n. 14, di ratificata ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 3.2001, n. 165) ma anche alle società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo ricorra, si intende come “persona fisica” e le espressioni «chiunque» e alla necessità di adeguare il quadro normativo alle regole europee dettate dal cd ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] -fisica o per evitare l’unione con persone legate da vincoli di parentela. Anche da questo punto di rispetto al principio di cui all’art. 1, l. n. 184/1983 era stata segnalata anche da Mengoni, L., La famiglia in una società complessa, in Iustitia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e con la comparsa di nuovi modelli di organizzazione delle città. Si tratta soltanto di alcuni dei fenomeni più vistosi di una trasformazione complessiva del diritto europeo sullo sfondo di una profonda evoluzione della società in tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] 266, che presuppone che l’acquirente sia persona fisica che non agisca nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali25.
Nel sistema di un rinvio pregiudiziale, ex art. 267 TFUE, alla Corte di giustizia dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] senso parlare di sovranità del popolo europeo.
La ideologia della sovranità del popolo in quanto falsa coscienza
Queste medesime conseguenze della sovranità popolare spiegano perché vi sono in atto, ora più ora meno, controtendenze nella società e ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...