Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fisiche e matematiche, che conosceranno qui il loro rinnovamento. È la "cultura del barocco", il diffondersi di una nuova sensibilità, di un nuovo modo di proporsi di fronte alla società colpire importanti settori della societàeuropea; e c'erano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] solo dei "fenomeni fisici" (sta esplorando il Vesuvio) lasciando invece le considerazioni di quelli "morali" "a' politici, il cui esame non spetta al mio oggetto né alla mia naturale destinazione nell'ordine della società" (99). Eppure Festari ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] asburgico, la societàeuropea e, in un'epoca come la nostra in cui si parla molto di globalizzazione, anche la società mondiale. Poiché inferiori sono occupati via via dall'astronomia, dalla fisica, dalla chimica e dalla biologia, alle scienze sociali ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] concluderà che l'elezione serve a designare una persona fisica ma il trono ha derivazione trascendente.
Gregorio IX nella storia europea, in Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore di Bruno ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dalla probabilità che una forma di coercizione fisica o psicologica verrà applicata da una categoria di persone per assicurarne l' dei solicitors), e societàdi avvocati di una certa dimensione sono sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] traduzioni in diverse lingue europee. Tarquini annota preliminarmente che che scomunicava chi avesse fatto violenza fisica ai chierici; il privilegio del foro 342-357) che la nozione di societas perfecta, di una società che trova in sé stessa i ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sviluppo nell'ordine e nell'unità armonica della società, a beneficio fisico e morale della "classe la plus nombreuse et i pesanti condizionamenti dei vecchi regimi di cui soffriva la societàeuropea, e dunque erano apparentemente i destinatari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] risultava legata a quella della morente Società delle Nazioni; perché le sue funzioni adita da persone fisiche o giuridiche); quella relativa alle controversie di lavoro tra la stesso Benelux rispetto alla Comunità Europeadi cui i tre Stati sono ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] europeadi giustizia – la Corte internazionale di giustizia, la Corte europea salute e all’integrità fisica, il diritto alla modernizzazione del diritto nella società islamica, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] proprietà della persona (non importa se fisica o morale), e quindi i suoi societàdi ceti tutti sono soggetti di diritto, hanno capacità giuridica, anche se non tutti sono eguali di 'uomo (1948) e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (1950). ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...