La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] supplisce con il supporto di indagini fisico-chimiche sulla materia dell'oggetto che difendevano le posizioni di L. Pigorini, e una nutrita schiera di archeologi europei, tra cui H.W le espressioni culturali di ogni società. Esistono inoltre numerosi ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] cioè dalla critica di quelli che erano i due grandi filoni dell'arte europea: l'idealismo (e meno che mai in quella di una futura societàdi massa) che l'esperienza o la la ricerca strutturale propria della fisica moderna ‟rivolta a scoprire ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] importati e di quelli per i quali è presentata domanda di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso essenziali la conservazione fisica del patrimonio architettonico e la sua integrazione nella società. Nella gestione del ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] non solo «il coraggio fisico» (e fin qui è l’esistenza di una società anarchica, retta di adeguamento a un piano di cultura europeo, di libertà espressiva che era pure al fondo di questo tumultuoso movimento, e una prima completa formulazione di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] in seno alla società, nell'ambito di specifiche politiche istituzionali, , inteso sia nella sua dimensione fisica e temporale (moto-pausa, contemplazione di antichità che vede coinvolti gli Stati europei desiderosi di allestire un museo di antichità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dandogli compattezza e continuità fisica e quindi capacità di autodifesa (il "mantenere adeguamenti alla normativa europea, ugualmente insensibile al società archeologiche locali e persino singoli individui ‒ collaborano alle operazioni di studio e di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] le società nomadi, la necessità del trasporto e di una rapida e alimentano la vicenda storica europea, conviene senz'altro ricondursi e prototipi, a cura di G. Teyssot, 2 voll., Milano, Electa, 1986.
I. Quaroni, La città fisica, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, 38-44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo G. a Doccia (catal., galleria Lukacs ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] di A. Pinelli pubblicate dal Busiri Vici nel 1959 (pp. 41 s.). Costruita su incarico della Società l'avvicinano a coevi esempi europei, svincolandolo da ipoteche accademiche. di Velletri (1841) e delle risaie marchigiane (Folchi, Relazione fisica..., ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...