COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] difisica matematica, di meccanica celeste, di esplorazione del sistema solare, difisica spaziale, didi quegli esperti europeidi questa disciplina ricercati dagli Stati Uniti per costituire una comunità di scienziati che permetteisse di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] di presidente della sezione di antropologia fisicadi una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, in quanto appartenenti a una razza non europea Rhodesia nel 1929-1930, in Atti della Società ital. di scienze naturali, LXXIV (1935), pp. ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] et al.).
Per iniziativa di Rostagni, la Società adriatica di elettricità (SADE) costruì nel di catturare gli eventi da radiazione cosmica. Il gruppo prese parte alla prima collaborazione scientifica europea, nata nel 1951 per opera del fisico ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] di Parigi; l'ultimo, di nazionalità tedesca, proveniva dall'università di Gottinga ed era quindi rappresentante dell'altra grande scuola europea.
Tuttavia nessuno didi ottica e difisica e chimica mineralogica, e l'affermarsi della necessità di ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] cattedra di professore straordinario difisica all'università di un ambiente relativamente più aperto ed europeo, del quale entrerà poi a far società scientifiche. Nel 1800, tornato in Italia al seguito dei Francesi, sostituì sulla cattedra pisana di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] di organizzatore scientifico partecipando attivamente alla fondazione della Società italiana difisica. Nel 1899 divenne socio corrispondente delle accademie di Bologna e di 1924 al 1930 fu referente europeo per la fisica e la matematica dell’ ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alfieri) e dove ebbe modo di distinguersi per la ricchezza, la prestanza fisica, - «bello come un Apollo maldicenza di una brigata di giovinotti sulla società da un popol fatto»), e delle monarchie europee colpisce ancora una volta con parole severe ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] società vigente, nonché del complesso didi dipingere in casa sua un’opera dell’importanza di destinazione, dell’impegno estetico e della grandezza fisica . 3-20; Caravaggio y la pintura realista europea, a cura di J. Milicua - M. Cuyàs (catal.), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di distribuzione dei premi della Societàdi incoraggiamento d'arti e principio istorico delle lingue europee, precorre (Timpanaro) ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e anche della matematica e della fisica; e sopra tutto al primo, avuto per conseguenza la tragedia di una seconda guerra europea e mondiale. E, ancora filosofia, ibid. 1933; Genesi e struttura della società, Firenze 1944.
Fra i carteggi, quello con ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...