Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] le precarie condizioni fisiche, Balzac si reca a San Pietroburgo per rivedere la "Straniera", con la speranza di un matrimonio. letteratura europea. Non "segretario" né "copista" della società – come Balzac si definisce –, ma sanguigno padre di ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] sempre riconosciuta come tale. La conformazione fisica la distingue dal resto del continente di uniformarsi ai costumi europei, prende lezioni di ballo, di musica, di per alcuni mesi è anche membro della Società teosofica londinese), ed è indotto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] le lunghe e complesse catene di interdipendenza, alla difficoltà di interpretare le azioni e le intenzioni degli altri, anziché riferirsi alla violenza fisica e imprevedibile come avveniva nelle società tradizionali. L’eguaglianza promossa dal ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] Society di Londra e nel 1790 dalla Società meteorologica palatina di Mannheim. europei occidentali fanno capo al Centro meteorologico europeodi Reding, Inghilterra). Con i dati ricevuti si ricostruiscono i valori dei campi delle variabili fisiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] di alcuni suoi lettori europei, che lo avevano scoperto grazie alle traduzioni di l’evoluzionismo di Darwin e poi le scoperte vertiginose della fisica. La impegnata nella riflessione sul presente della società informatica; e infine una cerchia ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] e dall’opinione pubblica, la societàdi Venter alla fine ha desistito dal di destinare 200 milioni di dollari l’anno alla mappatura fisica e genetica dell’uomo e diEuropeodi Biologia Molecolare, del Los Alamos National Laboratory e del Centro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] società, il New Deal di Roosevelt, per superare, nell’ambito dei suoi confini nazionali, la crisi e il ristagno dell’economia americana.
L’epilogo della mancata soluzione dei problemi europei la possibilità di opporre una barriera fisica alla loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] , l’architettura e la fisica. In accordo con Francis Bacon, Pascal deduce la verità di queste discipline dal tempo e essere di ben difficile contentatura; infatti il progetto fondamentale della nostra Società per il bene della religione è di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] di come Christian Rosencreutz visse e fondò la confraternita dei Rosacroce, allo scopo di realizzare l’ideale disocietàdi un secolo.
La Cina è per gli Europei oggetto di grande interesse perché testimonia di a molte scoperte fisiche e astronomiche, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] Chiesa ha come scopo la salvezza dell’anima. Essa è “una libera societàdi uomini” che intendono venerare Dio secondo i loro convincimenti e pertanto non ha obblighi di obbedienza nei confronti dello Stato. Ciò significa tuttavia anche che la Chiesa ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...