In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] europeismo può estendersi anche a lingue non europee. In effetti, l’aggettivo europeo viene di solito riferito «a una civiltà la quale trascende i confini tradizionali dell’Europa fisica» (Peruzzi 1958: 26), cioè alla civiltà cosiddetta occidentale ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] fisica, metafisica e teologia. All’inizio del 1570, professati i voti solenni e ordinato prete in Laterano (25 marzo 1570), Valignano fu incaricato didi cortesia – che nella società transmisión del Renacimiento cultural europeo en China. Un itinerario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] oggetti. Il mondo dell’esperienza fisica è quindi una rete di rappresentazioni in costante divenire, di Osservazioni psicologiche e di Fisiognomica; dallo sguardo sulla società la letteratura moralistica europea, da Gracian (di cui ha genialmente ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sociali e scienze fisiche. Merito di A. Smith è, per il C., di aver posto a fondamento di uno stereogramma dell'emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia, di un diagramma dell'emigrazione europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] europea, la superiorità della letteratura italiana. Grazie soprattutto al contributo di “Solaria” si forma verso il 1930 un “nuovo realismo moderno”, che si propone di rappresentare criticamente i cambiamenti della società l’eliminazione fisica e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] di fibre e nervi sia concepita come un complesso strumento musicale, all’interno di un universo fisico e unico non solo nel mondo europeo, ma anche nei continenti di là dagli oceani. Il tempo e tanto sul fronte della società quanto su quello dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] interrogativi sulla funzione e il destino della poesia nella società moderna, ripropone il problema dei rapporti tra le due della conoscenza conduce all’elaborazione di una filosofia della natura intesa come fisica speculativa, il cui strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] della regola che serve alla fisica sperimentale, dal momento che in funzione di essa riconosciamo per vero in qual sola, nello stato ch’era allora di natura, poteva, co’ matrimoni, tenergli in societàdi famiglie) essendosi sperdute, con un errore o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] così meta di un pellegrinaggio intellettuale e filosofico europeo da dove del naturalista che analizza i fenomeni fisici. Voltaire compie in tal modo una che vivono in società non siano divisi in due classi: una di oppressori, l’altra di oppressi; e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] altri grandi illuminismi europei, però, l’Aufklärung in filosofia pratica, in fisica, nella teologia naturale, società civile. - Non alla speculazione: alla follia e alla tirannia di opporsi ad essa, di non concedere le proprie idee ad uomini che di ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...