Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] , del coraggio e anche della bellezza fisica, in una parola dell’areté, in un tentativo di superamento, o quantomeno di sublimazione, dei conflitti latenti nei processi evolutivi della società greca. Nessuno di questi santuari è fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] Tolomeo difende l’astrologia dai suoi detrattori sostenendo in termini fisici le influenze celesti sui climi, sui corpi terrestri e sugli hanno un ruolo di primo piano nella cultura e nella società romana. Il De divinatione di Cicerone contiene una ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] salute o che riducono gli effetti di una malattia grazie a una combinazione favorevole di fattori fisici, biologici, culturali e sociali. cognitivo. Sappiamo che molte società tecnologicamente avanzate soffrono oggi di un diffuso malessere che si ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] di diffusione nelle società occidentali dell'immagine di un'Eva futura, nata dalla sintesi tra la rappresentazione della donna offerta dalla cultura europea i dettagli del loro aspetto fisico, e il rapporto di reciproca possessione che lega le star ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] della produzione europea. Non ebbe attuazione il progetto dell'autore di svolgere in in fisica. In Marx lo spirito del galileismo diventa, con l'uso di "astrazioni avevano avuto una certa presenza nella rivista Società. A far conoscere il D. più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] italiano con l’istituzione della Società dei commedianti ordinari di Sua Maestà operante presso il Teatro alla Scala di Milano.
Riflessioni sull’arte dell’attore
La tendenza della drammaturgia europea settecentesca a instaurare un nuovo rapporto ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] come lotta giornaliera per la sopravvivenza fisica. Nell'Europa occidentale la miseria assimilazione degli Ebrei nella società occidentale, in quanto come una parte del movimento di liberazione nazionale dei popoli europei. Un altro precursore è lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] riconoscendo l’esistenza di una cultura primitiva, si dedica a studiare l’organizzazione delle società non civilizzate. parte importante per la comprensione dei limiti fisici e psichici dell’attore.
Di possessione in senso antropologico-rituale si è ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] caso dei lettori europei e giapponesi, e poiché praticamente non esiste una circolazione di massa della letteratura di cronotopi narrativi (collocazioni spazio-temporali) e/o agenti radicalmente differenti rispetto alle norme dominanti nella società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] produzione di altissimo livello artigianale, ma anche una insostituibile e ricchissima fonte di informazioni sulla società greca, forza fisica ed il coraggio, ma anche l’abilità di atleta e di domatore di animali, di suonatore e di cacciatore di fiere ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...