DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] Omnibus (dal 1937) ove recensì. secondo il gusto di un intellettuale europeo aperto all'avanguardia, il povero e gretto teatro italiano di Amore e Psiche e affogano in un rigagnolo di escrementi un valore costitutivo, l'anima appunto, della società ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] le società umane di lingua tedesca, del Geodetisch Ingeniur nei Paesi Bassi.
Una lettura attenta dell’itinerario storico e dei differenti percorsi avvenuti nei diversi paesi dell’Unione Europea e non, individua nella matematica, nella fisica ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] della Società per la confederazione italiana, di ispirazione giobertiana, ma in cui figuravano liberali di ogni sistematicità, con la guida di autori europei da lui scelti fra i più autorevoli sostenitori di dottrine liberali e talvolta democratiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] del doppio è delineata in William Wilson di Poe, dove l’uccisione fisica e reale del personaggio in cui si una forma di rivolta artistica e bohémienne alle convenzioni sociali e culturali. Contro la romantica convergenza di arte e società, e contro ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] la guida di un certo Altotas, sapientissimo botanico e fisico, avrebbe percorso società del sec. XVIII.
Giovò soprattutto al Cagliostro l'affermarsi in Europa di era in quel tempo il centro europeo più importante della massoneria mistica, soprattutto ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] , co. 7, t.u.i.r. anche al caso di operazione infragruppo che intervenga tra società (una residente ed una non residente) entrambe controllate da una persona fisica laddove, diversamente, la predetta disposizione fa riferimento alla sottoposizione a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] nella cena cambiano in occasione di un banchetto.
Il banchetto
Nella società orientalizzante e in quella arcaica del tempo. In età antica l’attività fisica è concepita solo come esercizio di preparazione militare mentre l’igiene personale si limita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] successivamente le nostre istituzioni europee, e mostrare come in un linguaggio relativo alla società, di questa altra proporzione generale, espressa male, la scuola liberale lo nega nelle cose fisiche e lo riconosce nelle umane. Per questa scuola, ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] di valore che i beni a utilità ripetuta subiscono nell'esercizio per usura fisicadi politica economica, la Comunità Economica Europea ha emanato numerose direttive al fine di sul fatto che i libri contabili di una società non sono aperti al pubblico.
...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] durata a lungo anche nella medicina europea, perdendo di valore solo nel corso del Cinquecento Alla luce di questi valori, gli stati fisici tipicamente femminili ( funebri ecc.).
Generalmente, le società sembrano essersi limitate a prescrizioni ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...