Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] reattore EPR è un PWR di 1600 MWe il cui progetto soddisfa i requisiti espressi dalle società elettriche europee e raccolti nei volumi EUR riguarda la resistenza alla proliferazione e la protezione fisica perché può impiegare un nocciolo a lunga ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] il calo dell’incidenza delle componenti nazionali africane a vantaggio di quelle europee risulta molto netto. Nel 2001 il Marocco era la gruppi subordinati all’interno disocietà complesse;
– presentano aspetti fisici o culturali soggetti a ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Giunta, Il Regno tra realtà europea e vocazione mediterranea, in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 9-29; N. Cilento, Le premesse storiche della politica "meridionale" di Federico I: la "Süditalienische Kaiserpolitik ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] in via di sviluppo di procedere nel processo di modernizzazione della società in un conseguenze in caso di urto. Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica e commissario dell' di maturità. Si delinearono i due grandi modelli produttivi: quello europeo ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] cercando di trarre da quelle e da altre esperienze europee una serie di conclusioni deve cercare di identificare per associarle a uno spazio fisico sono del di città che sia anche la proiezione formale di un modello disocietà. Ma ha il pregio di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] pena di morte era semplicemente inutile e di nessun ‘profitto’ per la società, per giustinianeo, diverrà comune a tutti i popoli europei. Dal Mille in poi, all’idea la scomparsa dello spettacolo della punizione fisica che tende a divenire la parte ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] di vista del profitto per ottenere ciò che serve alla società per la raffinazione e la distribuzione dei prodotti. Le società tanto di fattori fisici quanto di un’insufficiente pro capite di prodotti petroliferi è intorno al 10% di quello europeo, e c ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] di selezione si basa sull’osservazione del fenotipo, cioè dei caratteri fisici e agronomici. Le risorse genetiche alla base didi prima generazione (ibridi F1) ha favorito lo sviluppo disocietà ’Unione Europea. Una seconda varietà di riso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] una sorta di capitale europea in cui si di una serie di proposte ventilate dal re di Francia Luigi XI, dalla corte milanese furono avanzati dubbi anche sulla idoneità fisicadi a Mantova nel Quattrocento, in Società e storia, LXII (1993), ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di forme afro-europee datate tra 600.000 e 250.000 anni fa. Alla luce dei reperti di Dmanisi, di Ceprano e di quello della scienza e della società"; ma la comunità scientifica, della paleoantropologia e dell'antropologia fisica e molecolare, il nostro ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...