Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] ; un reato che sul continente europeo veniva talvolta punito addirittura con la certificato medico, per la vita o la salute fisica o psichica della donna (artt. 6 e alle sole forze autonome della società il compito di mantenere viva nel suo seno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] permesso a tutti i popoli europeidi collaborare al progresso dell'intero : "Alla Società delle Nazioni non si può chiedere di svolgere le funzioni di uno Stato garanzia che i membri di quella comunità non combatteranno fisicamente gli uni contro gli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a Firenze con lui discutendo di "cose fisiche", come ricorda lo stesso Pico questo conversare del grande intellettuale europeo con il prelato da lui ad ind.; O. Logan, Venezia. Cultura e società…, Roma 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di fama europea che Federico II di Prussia vuole nell'Accademia delle Scienze di corso la seconda, chimico-fisica. Al postulato di Newton nella Nuova teoria London, Hutchinson, 1967 (trad. it. Torino, Società Editrice Internazionale, 1971).
j.o. de la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] alle moderne società farmaceutiche la ricerca di idrogeno+1 volume di ossigeno=2 volumi di vapore acqueo.
Di lì a poco, nel 1811, una spiegazione rivoluzionaria fu avanzata dal fisico testo di Cannizzaro.
Nel decennio successivo la chimica europea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] europea quelle coppie contrastive di democrazia e dispotismo, di razionalità e magia, di uomo. La formazione delle società complesse ebbe dei costi sociali caso il segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] di migliaia di addetti indiani in outsourcing. Tra le altre società che hanno centri di R gateway indiano per l’Unione Europea nel campo dell’economia della conoscenza di forza della R&S italiana che possono essere valorizzati in India sono: fisica ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] uno strumento di pace, un mezzo per ricomporre armonicamente dentro la polis, senza ricorso alla forza fisica, gli interessi e i gruppi contrapposti esistenti dentro una collettività, è possibile affermare che le società africane postindipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] europea e nell’organizzazione sociale che ne deriva.
Il Novecento rivela la sostanza di perché si accompagna all’emergere di una società mediatica dove l’informazione si privato, all’ideologia la forma fisica, all’impegno politico il divertimento. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] società, gioia, cordialità» (ibid., VI, 2010, p. 845).
Opere. Si rinuncia qui a elencare gli scritti di Verri, che superano il numero di centosettantacinque contando i singoli articoli pubblicati nel Caffè e nell’Estratto della letteratura europea ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...