BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sul terreno delle condizioni di vita antiche. Su questa misura dell'ambiente fisico si inserisce la misura della di Roma, I (Torino 1898).
Quando l'amico del Bonghi, L. Bodio, ormai di fama europea come segretario del nuovo Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] fisica e alla reclusione nei campi di concentramento didi Ingrao, secondo cui l'avvento di una società socialista poteva essere ottenuto soltanto con un'azione unitaria dieuropee, ibid. 1979; Polemiche fuori tempo, a cura di G. Goria, prefazione di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Giappone e nella Comunità Economica Europea. 7. Conclusioni. □ di un dato materiale è la quantità fisica che ne viene usata per unità di PNL di vita e di salute ci sia il desiderio di elevare questi standard e di raggiungere i livelli di una società ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] società (detta appunto dell’informazione) come il bronzo, il ferro, il carbone o l’acciaio lo sono stati delle societàdi atomi di silicio è stata sostituita (mediante sofisticati processi chimico-fisicidi terza grande impresa europea nel settore è ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] a un gruppo di sintomi psichici e fisici valutabili con una dalla cultura europea nell'Ottocento, di nuove esperienze, espresso infantilmente nella frase di Alice appena citata, la ribellione verso la famiglia e la società, un inconscio desiderio di ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Europa sono conquiste disocietà opulente, capaci di produrre beni di cui l'intera dei tessuti. Le sue caratteristiche chimico-fisiche le conferiscono proprietà del tutto particolari accordo con le direttive dell'Unione Europea, è stato emanato il d.l ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] alla presenza o assenza di attività fisica riguarda principalmente la verificatisi nel tempo nelle società moderne. Il trend paesi dell'Europa centrale e settentrionale e di alcuni paesi dell'Est europeo come Ungheria e Russia (generalmente un po ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ancora accettata la fisica aristotelica. Proprio l proveniente dall'esterno. Gli altri paesi europei avevano invece posizioni diverse. Per la di partire dai documenti hanno ritenuto prudente limitare le loro ricerche alla società e all'ambito di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] fisico, ma la sua risonanza mistica, extrascientifica (tanto amplificata nella filosofia della Grande Catena dell'Essere, che sostiene la compenetrazione disocietà fra di essi non intercorre quel rapporto di contrapposizione che gli Europei sogliono ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] nei principali paesi europei tra la metà del di regimi di tassazione differenziati tra categorie di soggetti (persone fisiche, società, intermediari specializzati) e/o tra categorie di strumenti può, inoltre, ostacolare il raggiungimento di prezzi di ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...