Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] nel campo della fisica che la sua sul petrolio che in alcuni paesi europei arrivava al 40%, risulta dieci di Jevons, sui rischi per la società americana della limitatezza delle risorse di carbone e del "rapido esaurimento" di quelle di petrolio e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di quiete, la garanzia della propria incolumità fisica e psicologica.
Peraltro, la corte era ancora prodiga di a cura di G. Ghinassi, Firenze 1971.
Per la fortuna europea del Cortegiano Cinquecento, in Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 355 ss ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] economia", e più in generale una società locale in cui economia, politica, tra due città europee si può calcolare in 16 chilometri, a fronte di 29 in Asia, indifferente la localizzazione fisica, e questo sembra un nuovo tipo di strada che contribuisce ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di quello europeo e la stasi di quello americano. Fra le prime dieci società mondiali del settore, sei sono americane e quattro europee Ipfm 2010).
È pertanto essenziale che la sicurezza fisicadi questi materiali venga garantita, contro furti e ogni ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della famiglia, registrando fasi di espansione e disocietà altro Europea e di una politica agricola comune concorre non poco all'instaurarsi di un clima di rigido ed elevato protezionismo e di ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] attivate dai più svariati stimoli fisici, chimici, ormonali, immunologici , in alcuni paesi europei, la nascita di migliaia di bambini privi delle braccia migliori": i farmaci futuri che la società chiede alla farmacologia per affrontare la patologia ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] europea" andava rapidamente allargandosi: a poco più di venti anni, il suo patrimonio difisica tra le materie d'insegnamento: un omaggio alla rivalutazione positivistica dell'uomo fisico impegnata per rinnovare la società, contro l'individualismo, la ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] Europea: essa ha lo scopo di 'mappare' il genoma umano, cioè di localizzare sui cromosomi tutti i geni, e di ricostruirne la sequenza di DNA. Il costo di San Francisco 1968 (tr. it.: Eredità, evoluzione, società, Milano 1972).
Lewontin, R. C., The ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] dunque rivolto alla «conservazione attiva, sociale e fisica, del centro storico, impedendo l’espulsione dei società urbana europea tra Medioevo ed Età moderna, Torino 1999.
Un quartiere alla moda. Immagini e racconti del Ticinese a Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] sia nell'alta società sia nei locali di intrattenimento, tanto da 1990 si è aggiudicato il titolo europeo confermando una carriera tra le più Storia del biliardo, Tesi per l'Istituto superiore di Educazione fisica, Bologna, 1988.
V. Parera Sans, ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...