Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di molti luoghi dell'India, osservazioni sulla natura fisica, un repertorio di flora e fauna, un'approfondita descrizione della società greco-araba ebbe diversi secoli più tardi nelle università europee del Medioevo e nella medicina yūnānī in India. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e anche della matematica e della fisica; e sopra tutto al primo, avuto per conseguenza la tragedia di una seconda guerra europea e mondiale. E, ancora filosofia, ibid. 1933; Genesi e struttura della società, Firenze 1944.
Fra i carteggi, quello con ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] adatta a rispondere alle esigenze di una società sempre più basata sulla , per ragioni sia di limitatezza fisica che ambientali, la il progetto Nabucco, che vede impegnate varie compagnie europee, capeggiate dalla Rwe tedesca, per importare gas dalla ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] un'inchiesta comparata sulla condizione fisica e psichica dei disoccupati a se stesso e tende a ritrarsi dalla società e perfino ad allentare i legami nella Comunità Economica Europea, fra il 1983 e il 1988 le persone in cerca di lavoro da oltre ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dotati di numeri di pagina e di indici. Sebbene i governanti europei continuassero ; scienze e arti (medicina, fisica, chimica e storia naturale), e misura tale interpretazione può applicarsi alle società non protestanti. È opportuno osservare a ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] può aspettare di trovare nelle lingue disocietà arcaiche questa Europei colti; seguì la pubblicazione di lettere e relazioni di missionari dall'America e dalla Cina. Un primo tentativo di altro che il padre fisico sublimato. L'interpretazione ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] altri. Anche il riferire le prestazioni fisichedi un individuo al popolo o allo Stato europea per i diritti dell'uomo. Anche il diritto del cittadino di uno Stato di nelle societàdi massa e nelle democrazie si ravvisi una possibile violazione di un ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] non solo in senso fisico, ma anche come aggregati sociali, non sono entità mobili come i flussi di cui si alimentano e italiane. Società e territori da ricomporre, a cura di G. Dematteis, Padova 2011, pp. 379-423.
Unione Europea-Politica regionale ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] imprese italiane collabora con università o altri centri di ricerca pubblici, e il 7% con societàdi consulenza o laboratori privati. Anche in questo caso si tratta di valori inferiori alla media europea, dove si raggiunge rispettivamente l’11% e il ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] società feudale europea nella sua forma classica era costituito da un unico tipo di relazione: il legame personale di del caso in cui vi sia una minaccia alla loro incolumità fisica. In questo caso l'obbligazione sancita dal contratto sul quale si ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...