Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] l'aiuto e la copertura disocietàdi import-export aventi sede in paesi stranieri (v. Ministero dell'Interno, 1995).
d) Organizzazioni criminali dell'Est europeo
Le organizzazioni criminali dell'Est europeo vanno moltiplicandosi giorno dopo giorno ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e femministe sono fisicamente presenti in alcuni segno, ma si tratta di una percentuale comunque più elevata rispetto alla media europea, che si aggira attorno A., Leonini, L. (a cura di), L'Europa tra società e politica, Milano: Guerini e Associati, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la societàdi un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] regime grasso o magro, in una società che non conosceva ancora la dieta la ‘madre’ di tutte le guide europee, con l’idea di raccordare automobili, Trentino-Alto Adige assieme) ripartita secondo la geografia fisica (per il Veneto: costa e laguna, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di testa a sudorazione, sensazione di freddo e tremori, conati di vomito inarrestabili, sensazioni di oppressione fisica e di angoscia, perdita di della droga assumono una dimensione europea e occidentale in un primo tempo resto della società e nell' ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] evidente è la giovane età degli intervistati: 7 su 10 hanno meno di 45 anni; specificamente, il 64% dei parroci ha un’età compresa produttivo, richiede una prossimità fisica dell’allevatore: l’abitazione tutte le societàeuropee. Ciò riguarda ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] torri campanarie delle cattedrali europee e dei palazzi comunali le funzioni, al di là di ogni interpretazione meta-fisica. Julien Offroy de macchina non ha ancora assunto il ruolo di protagonista in una società dove l'artefice, il faber è ancora ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] prioritari: 1) aiutare gli handicappati ad adattarsi fisicamente e psicologicamente alla società; 2) incoraggiare tutte le iniziative prese a livello nazionale e internazionale allo scopo di fornire alle persone handicappate l'assistenza, la ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] stili di vita e di consumo della ‘societàdi altri Paesi europei, in altre si evidenzia una presenza di praticanti ben al di sotto della media europea. In queste regioni domanda e offerta di del “gusto per l’attività fisica” tra la gente della terra ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] dell’Unione Europea e altri europei. Nella tabella sono riportati i quozienti di localizzazione: si dovrebbe soffermare sulle condizioni fisiche, economiche e sociali che Gazzola, Trasformazioni urbane. Società e spazi di Genova, Napoli 2003.
R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , la forza e il concetto di lavoro.
Un ruolo fondamentale ovviamente va dato alla fisica, alla meccanica e alla conseguente capo della Società nazionale officine di Savigliano a Torino) siamo ormai nel periodo della maturità dell’ingegneria europea e ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...