Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] scaduto il suo permesso di soggiorno di un mese che gli era stato accordato. Il suo successore, il fisico A. Tverdochlebov, fu da Platone, di una società governata dai filosofi. Gli intellettuali europei e americani di ispirazione socialista hanno ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di preindouropeo e mediterraneo, si veda Pellegrini 1990, pp. 43-44) generalmente ad ampia diffusione italiana (e talvolta europea può appartenere alla sfera fisica (Grandi, Magri, funzione di ‘élite culturale’ per una parte della società contemporanea ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] fisicadi una persona - malattia, morte, ecc. (assicurazioni di persone) - da quelle che hanno per oggetto la protezione di struttura del diritto in una società moderna. Se si considerano di intermediazione finanziaria fa sì che l'obiettivo europeodi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in città. Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] per la ricostruzione di servirsi disocietà scelte «a ’.
È come se allo spazio fisico distrutto o alterato dal sisma […] europea della cultura per il 2019, sostenuta da una serie di siti che cercano di coniugare la storia della città con un’idea di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di agevolazioni normative e soprattutto attraverso la costituzione disocietà finanziarie regionali e di enti regionali di promozione e di e le città. La questione urbana nel processo di integrazione europea (1957-1999), Bologna 2006.
S. Magagnoli, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dagli ingegneri musulmani in risposta ai bisogni della società del loro tempo e di illustrare i numerosi casi in cui essi gli orologi meccanici fabbricati in Germania e in altri paesi europei. In al-Kawākib al-durriyya fī 'l-binkāmāt al-dawriyya ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] plebiscitario divenne affatto evidente nella seconda metà degli anni trenta, allorché per un verso una serie di processi di Stato eliminarono anche fisicamente tutti i maggiori oppositori reali o immaginari (le 'grandi purghe' del 1936-1938) e per l ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di scienziati come Keplero, Cartesio, Bacone. Toscanista convinto, Galilei fondò l’italiano della fisica italiano, l’italiano si afferma come lingua europea del canto (➔ musica e lingua), in quello pratico e quotidiano di una società che parlando usa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e prestigiosi nomi allettarono le societàdi distribuzione e la qualità delle Olimpici, nati nel 1896 da una cultura europea, aristocratica e molto maschilista, siano oggi e sottolineano il ruolo della cultura fisica nella storia della civiltà. Il ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...