Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] negative. Né le costituzioni europee dell'altro dopoguerra, ‟tutte , per uomini in grado di vantare verso la società solo e prevalentemente diritti. Ancor fisica ed economica, della loro partecipazione alla gestione delle aziende, delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] l’Arsenale di un corso quinquennale di studi fisico-matematici relativi gli elementi caratteristici di quel tipo disocietà: limitazione della 456; Emile L J. Coornaert, Le istituzioni economiche europee e il Nuovo Mondo; le compagnie privilegiate, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di giustizia dell 'Unione Europea o Corte europea, che ascolta i casi portati dai governi degli stati membri per loro controversie, quelli tra essi e la Commissione e tra la Commissione e le società la salute mentale e fisica dei potenziali genitori, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di vivere, di pensare e di agire di un'intera società come parte del mondo fisico, bensì ha un ‛ europea e tedesca del tempo), sembra consistere nel culto della grandezza etico-culturale contrapposta all'usura e alla vacuità di tutti i costumi e di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ivi residente, a fronte di un’incidenza europea del 9,5%. Solamente di capitale umano, né di capitale fisico a impedire al nostro Paese di realizzare il suo straordinario potenziale. Sono piuttosto la separazione disocietà civile e società ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] società vigente, nonché del complesso didi dipingere in casa sua un’opera dell’importanza di destinazione, dell’impegno estetico e della grandezza fisica . 3-20; Caravaggio y la pintura realista europea, a cura di J. Milicua - M. Cuyàs (catal.), ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] pensi alle classi della società dorica o alla Repubblica di Platone). I suoi con esso si identifica, mentre l'entità psico-fisica dell'uomo appartiene al mondo e al divenire. inculcatagli dalla sua formazione europea e uno zelo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] da una naturale coincidenza tra i confini fisici e quelli politico-amministrativi.
Storia e della carta. Ambiente, società e cultura nella storia di Fabriano, a cura di C. Castagnari, Jesi vie europee dei monaci, "Atti del IV Convegno del Centro di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di poter fare dell'economia una scienza sul modello della fisica. Così mentre i classici parlavano di economia politica, essi parlano di La politica di programmazione che fu tentata nei paesi europei negli massima. Tra la società e gli individui si ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e quello europeo continentale (italiano disocietà per azioni; al di sopra di queste società sono gli enti di gestione, enti didi natura sociale, che vanno acquistando crescente importanza. Alla base dell'organizzazione logica e fisicadi ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...