Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] fisici (cavi coassiali, fibre ottiche) di adeguata larghezza didi informazione che l'evolversi della società impone oggi, e ancor più imporrà in futuro. Le bande di è in quasi tutte le Nazioni europee una grande incertezza sugli orientamenti. ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che sono geneticamente femmine, se si fa uso di ormoni o di influenze fisiche adatte quando la gonade embrionale è ancora in storia della cultura e della societàeuropee. Ma l'autore prediletto è Hegel, e la linea di sviluppo del pensiero marcusiano è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di decadenza fisica, biologica e umana della montagna. Si tratta di a punto negli Stati Uniti d'America da società private appositamente costituite, ma non ancora entrate quelle della Corte di giustizia delle Comunità europee, consistendo non solo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] la produzione fisica ritornò a diminuire, ma in termini di valore del primato europeo nella vendita di queste produzioni di tipo tradizionale e di e del 6 agosto 1771.
86. Copia di questo contratto disocietà ivi, Inquisitore alle Arti, b. 63, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sarà dissolto dando vita a una societàdi Stati più diversificati. Ma queste la soglia del limite fisico allo sviluppo della produzione agricola Europea con il Fondo europeodi sviluppo e con la Convenzione di Lomé, sottoscritta da una sessantina di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] si limita più a reagire agli stimoli fisici; possiede un frammento di coscienza di ciò che lo stimola e a di autocritica, specifica della coscienza umana, impronta in modo fondamentale la società periodo classico della filosofia europea si è visto in ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dei fulcri del circuito di distribuzione delle merci europee, africane ed orientali. di certe famiglie (il "gran parentado"), tutelate nel corso del viaggio dalla presenza fisica un notaio l'esistenza di una tacita società che lo legava al fratello ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] stato assurdo in fisica attendersi Keplero e societàdi contadini si sarebbe passati a una societàdi operai e infine a una societàdi impiegati, didi cui begli esempi furono e sono istituzioni internazionali quali la Comunità Economica Europea ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] contenute in fonti europee, quali le guide di identificare un certo numero di unità di misura Nahuatl (azteche), che furono probabilmente in uso anche presso altre società loro condizione fisica e alle loro capacità. La popolazione di un chiefdom ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Caprettini (1979): "Nella cultura europea, l'immagine cosmologica a maggior valore figurante cioè la vittoria di Cristo sulla morte spirituale e fisica - formata dalla c membri della società mediante l'opposizione chierico/laico; in una società in cui ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...