Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] austerità', cioè la proposta di una società sobria nella quale un insieme dalla Comunità Economica Europea o Unione Europea che dir si voglia. di moneta), inflazionistiche e atte alle speculazioni sui cambi. Ingenti capitali, non in forma fisica ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di una soglia di povertà, qualora questa si situi al di sopra dello stretto indispensabile per la sopravvivenza fisica. Qual è, dunque, a giudizio della società o dello Stato un tenore di mondiale; ciò perché gli europei possedevano già le capacità ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] nuova frontiera di studio per gli specialisti e una sfida per la società. Per fisico, ma piuttosto il frutto di una combinazione di immagini interne e raffigurazioni fisiche globale europea, e di questi circa 1/3 è stato effettuato in pazienti di età ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] impiego di sostanze eccitanti fa parte della società da secoli. Gli indiani di Perù e Bolivia ricorrevano alle foglie di coca stato un paradiso intatto. Il 13 agosto 1971 agli Europeidi Helsinki Marcello Fiasconaro fu battuto nei 400 m dal britannico ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] società democratica" che espone questa a tutti i rischi, sia interni sia esterni. Come si legge nella Storia del liberalismo europeo, "si tratta... di creare una democrazia di uomini liberi: quindi di della bruta forza fisica. Bisognerà integrare l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] Unione Europea. Questa eventualità è molto più frequente di quanto persone giuridiche (come gli enti e le società) è soggetto a minori vincoli. Con questo ), che lo definisce come "la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] società, fino a fare la grandezza degli Stati, pur dovendo essere consapevoli dell’impossibilità di affacciatisi sulla scena europea con Cartesio, Nicolas per la loro arbitrarietà, di incidere sulla realtà fisica, inconoscibile per essere opera ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di una buona e stabile moneta d'argento e alle esigenze europeedi oggetti di le persone fisiche, erano tenute all'acquisto di imprestiti per saldare le attrezzature ma anche una frazione della societàdi navigazione e dell'impresa con i relativi ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Alfieri) e dove ebbe modo di distinguersi per la ricchezza, la prestanza fisica, - «bello come un Apollo maldicenza di una brigata di giovinotti sulla società da un popol fatto»), e delle monarchie europee colpisce ancora una volta con parole severe ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] europea interamente dipendente dalle esperienze delle prime crociate. L'autonoma diffusione di trattava cioè di una struttura con rilevanza esclusivamente fisica, in modo di quelle del periodo dall'8° al 10° secolo. Nelle società celtiche i centri di ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...