IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle società.
La nozione di valori sostituisce quella di idee-forza che, elaborata dalla filosofia alla fine dell'Ottocento, risulta troppo legata alla scienza di quell'epoca e a una concezione di forza oggi superata in fisica. La nozione di valore ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europeadi 1.700.775 ab. (1926), di cui 1.676.600 nell'Unione e 24.175 nel mandato, e una popolazione di colore (1921) di 5.616.504 ab., di Th. Van der Kemp, 1748-1811) e le società missionarie fondate dalle varie chiese olandesi nel 1824 furono ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] nome di corporativismo una sorta di contro-socialismo. Per Halévy la contraddizione di cui ha sofferto la societàeuropea negli in un massacro generale degli ebrei, nella liquidazione fisicadi un popolo considerato non appartenente al genere umano", ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di rappresentazione cartografica per opera di C. Gemmellaro, il quale in quell'anno presentava alla Società geologica di Salt Range nell'India. Elementi nuovi di artici scendono nella zona europea dalla provincia boreale nel Permico medio e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] seguite da quelle società per i vari tipi di suolo) nel Neo levigate diffuse presso le culture megalitiche nord-europee), gli scisti e loro varietà (utilizzati per es. presso l'istituto diFisica dell'università di Napoli. Col metodo tradizionale del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di proiettare la sua ombra l'atteggiamento di vergogna, di ipocrisia e di rimozione, che circonda la fine della vita nelle nostre società.
Cause di mondo e hanno trovato cittadinanza in varie legislazioni europee, come in Danimarca, Paesi Bassi e ora ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] servizi di n. aerea, Interoperabilità della rete europeadi gestione logica tra i vocaboli e fisica tra i computer. Attraverso i motori di ricerca i cybernauti navigano e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] di ogni individuo, in quanto membro della società. E, in sostanza, la conferma di contenute nella Convenzione europeadi salvaguardia dei diritti dell fisica come oggetto di diritti, ma come soggetto di diritti nella sua inscindibile unità fisica ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] certa misura la conseguente necessità di telecomunicazione, in quanto surrogato della vicinanza fisica; in tal senso, la domanda del servizio telefonico potrebbe considerarsi come un prezzo che la società deve pagare in conseguenza dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di distribuzione dei premi della Societàdi incoraggiamento d'arti e principio istorico delle lingue europee, precorre (Timpanaro) ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...