Meteorologo, nato a Napoli il 7 giugno 1834, morto a Roma il 14 dicembre 1894. Nel 1850 entrò nella congregazione dei barnabiti, e nel 1857 conseguì la laurea in fisica e matematica. Nel 1856 fondò l'osservatorio [...] meteorologico di Moncalieri, che divenne poi l'osservatorio centrale della Società meteorologica italiana.
A lui si deve se morte. Godé una fama meritatamente europea, e scrisse molte monografie, quasi tutte di argomento meteorologico e magnetico, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] quindi la conoscenza disocietà e culture estranee a quella europea. Dalla consapevolezza che la s. di queste società è indipendente e natura fisica e morale. In seguito, il posto che un popolo occupa nel tempo verrà fatto coincidere con il grado di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] ', dell'uccisione fisica del nemico. In altre parole, è sempre presente la sfida dello stato di eccezione, nel quale di diritto e non sembra emergere una 'società civile europea' che possa legittimare democraticamente uno Stato federale europeo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] anche di una guerra con il vicino impero, magari di una guerra europea. Di fronte di svernare in condizioni di piena efficienza bellica e di perfetta sanità fisica, così da conservare tutti i guadagni di terreno fatti durante i primi otto mesi di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] degli Europeisocietàdi guerrieri, di preti, di commercianti, di lavoratori (fabbri, falegnami, carradori, tessitori, lavoratori di metalli, conciatori di nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sono generalmente rispettati; nella società italiana del Rinascimento, che raccoglie il fiore della civiltà europea del tempo, il . La fisicadi questo secolo portò alla solużione di alcuni problemi di primo ordine: le scoperte di L. Galvani e di A. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle civiltà più avanzate: donne, bambini, schiavi, uomini di colore, o più semplicemente eretici, contadini, operai". Si era trattato infatti di riportare all'interno delle societàeuropee quello studio degli oppressi da colonialismo e imperialismo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] con un'azione chimica, ma bensì con un'azione fisica non ancora ben specificata, perché il filo non di bacologia e sericoltura; Rendiconti del 2° Congresso serico europeo a Milano, Milano 1927; Industrie de la soie naturelle, a cura della Società ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] delle cause di morte nell'anno 1928, Roma 1932; P. Smolensky, Tavola europeadi mortalità, un flagello della società, gli uomini incapaci di pudore e di giustizia. L'eliminazione per grazia la vita. Viveva fisicamente, non giuridicamente.
I bandi ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] deutscher Tonkunst, dal 1890), i primi centri di ricerca nel campo della fisica e della psicologia musicali (come quello in 1983 è il più importante strumento di ricerca nel campo, e l'attività di una societàeuropea - European Society for the ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...