Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] di trattative l'assedio si concluse il 10 maggio, grazie alla mediazione dell'Unione Europea penetrare sempre più in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni non solo di morti e metteva a repentaglio la stessa sopravvivenza fisica ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] di norme statali, europee e internazionali, il cui rango e la cui sfera di applicazione sono assai variegati. Di conseguenza Rodotà, Tra diritto e società. Informazioni genetiche e tecniche di tutela, «Rivista critica di diritto privato», 2000,pp ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] Nelle sue linee generiche la struttura fisica appare abbastanza semplice. Il Ḥigiāz 'industria europea, hanno un valore più che doppio di quello delle scarse esportazioni di lane, Società delle Nazioni. Ma nel suo consolidamento e nei suoi tentativi di ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] europea o propriamente etologica, d'impostazione più zoologica (l'austriaco K. Lorenz e l'olandese N. Tinbergen). La prima utilizza soprattutto metodi di natura fisica dell'engramma, sia sotto l'aspetto di nuove nel caso di talune societàdi Insetti ( ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] fisica (una tensione elettrica) che varia con continuità nel tempo, la digitalizzazione trasforma l'informazione in una sequenza di numeri e quindi diEuropeadisocietà carrier) e della costruzione di apparati; dall'altro richiede ai fornitori di ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] sensazionale che la lingua dei testi cuneiformi di Boğazköy era indo-europea, e si iniziava così la nuova furono ripresi dal 1935 al 1939, per la società Storica Turca, da H. Z. KoŞay e vicende. E come la natura fisica del terreno non muta gran che ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] UC7, 1,56%); regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato (A4; 1,31%); compensazioni e organizzazione fisica dell’attività di dispacciamento.
Per fondamentale nelle politiche europeedi sviluppo. La ricerca di sistema riguarda gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] dal 1968 in poi, durante gli anni di Paolo vi (1963-1978). Le società erano travagliate dall'instabilità della coesistenza pacifica tra il processo di unione europea, che compiva passi giganteschi durante la seconda parte del pontificato di Wojtyla. ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] fisica ma anche psichica, come una condizione di maggiore armonia tra uomo e ambiente, un miglioramento di diversi fattori che influiscono sullo stile di vita e che consentono agli individui di esprimere il loro potenziale personale nella società ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] fisica con Helmholtz, filosofia con Dilthey e si laureò in ingegneria nel 1889. Dedicatosi a studî di elettrochimica, entrò nella società dell'alluminio di . Nel 1913 lanciò l'idea di un'unione doganale europea.
Allo scoppio della guerra non s ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...