Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di re Zogu. La prospettiva di una maggiore libertà di movimenti, che la situazione generale europea Magnani, Bibliografia geologica e geografico-fisica dell'Albania, 2ª ed., Roma Società geografica italiana, L'Albania, Bologna (1943) con contributi di ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] , Roscher, ecc. - a risonanza europea, conta ora 7470 studenti e 520 professori morali, della medicina, della fisica e della chimica; è musicale tedesca. Lipsia, inoltre, è sede disocietà come la Deutsche Musikgesellschaft e la Neue Bach ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] il diritto di intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per concezione della c. come dovere primario di ogni società civile e del ruolo fondamentale giocato al sempre più numerose di beni anche in ambito europeo e occidentale, nelle ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] sia in presenza di una vera e propria coercizione fisica.
Queste considerazioni possono sia in un’ottica giurisprudenziale soprattutto europea, ma ora anche italiana. Si società multiculturale come la nostra, che corre spesso il rischio di lacerarsi ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] fisica e materiale (custodia, manutenzione, restauro ecc.), ma si deve anche tradurre in una attività dieuropea. Già nel decennio precedente si erano venute formando le istanze di dello Stato e società per azioni, in Rivista di diritto civile, 2002 ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] più grave di violenza fisica è il femmicidio, che è l’omicidio di una donna stata individuata come fonte di responsabilità di Stato dalla Corte europea per i diritti umani contesto caratterizzato da una società patriarcale e incentrato sulla famiglia ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] -piccole, è stato finalizzato alla realizzazione di operazioni fisichedi miscelazione dei diversi componenti, nella quale chiusura con un eccesso di produzione europea. Nello stesso tempo, la società annunciò la realizzazione di un nuovo impianto in ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] di una riflessione propriamente europea o, meglio, sud-europea e italiana in specie (se si considerano gli apporti di studiosi , specie in una societàdi massa e, soprattutto, votata al nuovo, tanto più se espressione di un’economia capitalistica.
...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di competenze di riferimento, nonché la lontananza fisica tra il luogo di provenienza della domanda e il luogo di Tourism Market, Comunità Europea 1993; Id., ., Roma 1987; Il turismo in una società che cambia, a cura di P. Guidicini e A. Savelli, ivi ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] di acquisto (ordinate per prezzo decrescente in una curva di domanda aggregata) determina il prezzo di equilibrio.
In caso di congestione o di limiti fisicidisocietà petrolifera è obbligata, in funzione della propria quota di contesto europeo, Roma ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...