Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] tra i componenti di ciascun sistema: come in ogni società organizzata, i singoli Basilea, nel tempio dell'i. tradizionale europea. Fu Tonegawa a comprendere che i geni fisica dei linfociti autoimmuni.
Anche i linfociti B vanno incontro a un processo di ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di famiglia ha apportato modifiche indirette di non lieve rilievo, di cui si segnalano le più importanti.
Il foro generale del convenuto persona fisica , La Convenzione europea dei diritti dell le nuove esigenze religiose della società odierna. E non è ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] consuetudine degli esercizî fisici (caccia, equitazione) di L.: l'aver fatto appello all'iniziativa borghese, pure conservando la struttura tradizionale della società reggere allo sforzo di un cinquantennio quasi ininterrotto di lotte europee. L. è ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] .M.T.). Oltre ai problemi generali e di orarî delle principali comunicazioni ferroviarie internazionali, sono oggetto di accordi lo scambio di materiale rotabile con la utilizzazione di un parco comune europeodi veicoli merci e viaggiatori che viene ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di origine toscana, fu un veneto di elezione e quantunque avesse subito il contatto della pittura europea adatti a rendere la realtà fisica, incoraggiando la pittura all' importanza ebbe anche l'azione della società Mir Iskusstva, alla quale fanno capo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] le celebrazioni.
La società neozelandese presenta un tasso di disoccupazione del 15% Novanta la popolazione comprendeva: Neozelandesi di origine europea (73,8%), Maori neozelandesi in una mera sopravvivenza fisica. Una descrizione più affascinante ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di ossidazione), e così via. Del resto i processi chimico-fisicidi trasformazione della materia obbediscono al ben noto principio di che tutta la società sostiene per produrli, aree geopolitiche avanzate (Unione Europea, Nordamerica, Giappone e ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e i cui padri fondatori possono essenziale di stabilità e di sviluppo delle società industriali.
Questa idea di c di beni, come l'integrità fisica, la libertà personale o la proprietà privata, di ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] da Mosca di tutti i partiti comunisti europei, occidentali compresi della fisica aristotelica di Simplicio; ricorre al Kant critico di Leibniz tutte le forme di vita della società capitalistica moderna, ha il suo luogo di nascita nel lavoro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] di un’altra persona fisica o giuridica, di richiedere un permesso di soggiorno con dicitura «carta blu UE». Si tratta di un titolo di Trattato di Lisbona e la politica dell’Unione Europea in materia di visti (crescita della società anch’essa non ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...