PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] di Hugo Töppen (1885), mentre s'iniziarono le ricerche da parte di Paraguayani e diEuropei chiamati da istituti scientifici di ; M. S. Bertoni, Descripción física y económica del Paraguay, Asunción 1918 , poi della Società delle nazioni parve ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sono sorte società bibliografiche o bibliofile, con l'intento di favorire, ), scienza astratto-concreta (meccanica, fisica, ecc.) e scienza concreta (astronomia Aires 1910. Per i paesi di civiltà non europea si citano le principali bibliografie ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] I a quarantasette anni di età, ma già rammollito di mente. In lui venne a mancare il tipo fisico della famiglia. Dalla società, tra cui anche un' "associazione operaia monarchica". Stampò anche giornali pieni d'ingiurie, di lamenti, di esaltazioni, di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] gli elettroni che lo circondano, settore di pertinenza della fisica. A livello atomico, è invece cambiando lo stile di vita della nostra società attraverso i computer Stati Uniti, e l'Airbus A380, di produzione europea. Nel 2003 è stato annunciato che ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] et al., La speranza tecnologica. Tecnologie e modelli di sviluppo per una società a misura d'uomo, Milano 1980.
F. Calvo di B. Pedretti, Milano 1997.
V. Gregotti, L'identità dell'architettura europea meccanismi e di quanto esiste di 'fisico' nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di ogni ipotesi di negoziato.
Qualche mese dopo furono eliminati fisicamente la società colombiana dispone di modeste ; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24- ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di aziende e societàdi servizi, ecc., tutte materie che interessano pubblicitari, managers, distributori. L'acquisizione di istituti di autodisciplina di dodici paesi europei (tra o arrecare pregiudizio morale o fisico ai minori sono contenuti al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] alcune delle abitudini di vita caratteristiche delle società più ricche a europea nel 2025 avrà più di 60 anni. L'ulteriore prossimo prevedibile incremento dell'aspettativa di emodinamiche indotte dall'attività fisica. Essi utilizzano come guida ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] della cultura e di G. Debord sulla società dello spettacolo.
I dispositivi di costruzione della storia dell di autoritratto sono una denuncia dell'incapacità di trovare la propria identità fisica: travestimenti di ogni genere, da protagoniste di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e attrezzature varie, in cui, ad opera di un conduttore (persona fisica, società o ente), il quale sopporta il rischio, sia o classificazione generale delle attività economiche nella Comunità Europea del 1970). Per questo motivo non vengono rilevate ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...