La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e più tardi Leonardo, Newton e altri fisici, così la fusione delle immagini, che e le sue pellicole al congresso delle società fotografiche che si era adunato in quei governo olandese, il congresso europeodi cinematografia scolastica nel quale ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] parte veramente preponderante nella moderna società. Si ritornò però al vapore il giunto o l'articolazione dovuta al celebre fisico Cardano: essa consiste in un doppio snodo su Marmon alla media di km. 120.015.
La guerra europea sospese in tutto il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] blindati; aeronautica (6 squadriglie; 1 squadriglia d'istruzione, servizî). Le forze ausiliarie (società dei franchi tiratori) hanno, in pace, il compito dell'educazione fisica e premilitare della gioventù; in guerra, gli stessi compiti dell'esercito ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] società comunista, non occorrerebbe l'esistenza fisica effettiva della moneta, bastando all'uopo l'adozione, di cui si ha qualche esempio storico, di una moneta immaginaria, ideale (moneta di tempo arbitra dei mercati europei. Di queste vediamo un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] : signorilità di corte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri di studio: soprattutto maggiore unità di esistenza politica e più forte azione dell'economia lombarda sopra l'economia europea. Un coro di voci ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in base all'oggetto, funzioni relative alla vita fisica della popolazione, funzioni relative alla vita economica e forma di organizzazione giuridica e politica della società, il fenomeno si presenta assai diverso in varie parti del mondo europeo. Ed ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dei diversi eserciti europei, di uniformi, di bandiere, i 36 busti colossali di generali e statisti germanici. Di fronte al a istituzioni che coltivano la musica di speciali forme o periodi.
Moltissime società per concerti di musica da camera e da ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti di più di 20.000 uomini, e la Lega etolica di germanesimo) elaborano la decadente società imperiale, ma solo dopo la constatazione della loro idoneità fisica e la loro adunata periodica in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ab., con una densità media di 21,2 ab. per kmq. (52,8 per kmq. nella Turchia europea, dove vive il 7,8 1929.
b) Scritti di geologia e di geografia fisica: C. Lebling, Die 1932 è entrata a far parte della Società delle nazioni. Il suo govemo in ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] societàdi S. Giuseppe, fu staccato (1925) il territorio per formare verso i confini della Colombia la prefettura apostolica di S. Michele di ecuadoriana incontrata dai primi europei era il prodotto della fusione di varie culture sovrappostesi l' ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...