IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Raška, continuano press'a poco i caratteri fisici della Šumadija. Ma le forme del suolo si è tra i maggiori produttori europei anche per i minerali di piombo, che si trovano alcune societàdi minore importanza.
Aviazione civile. - La prima società è ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Orientali si è diffusa la denominazione europea.
I limiti della Siria come regione estesa biblografia riguardante gli scritti di geologia e geografia fisica della Siria si trova nel il regime di mandato, che il 24 luglio 1922 la Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] studi per la realizzazione fisicadi calcolatori quantistici (S. Lloyd finché, sollecitato dall'emanazione di una Direttiva europea sulla stessa materia del 24 Società italiana autori ed editori (SIAE), con facoltà (non obbligo) di registrazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Chiloé e più tardi pubblicò una Historia física y política de Chile (voll. 24 governo e i produttori di salnitro una società con 75 milioni di sterline di capitale, le cui azioni tutto scapito delle nazioni industriali europee, che vengono a trovarsi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] clima e le condizioni fisico-chimiche del suolo europee, diminuirono nel corso dell'annata le possibilità di composizione pacifica, dati l'intransigenza del governo di Addis Abeba e lo spirito di assoluta incomprensione dimostrato dalla Società ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] norme di condotta che in parte sarebbero per noi di galateo o di buona società e in parte anche difisiche sono null'altro che una consuetudine di Dio, al quale soltanto spetta il nome di agente, di idee europeedi libertà statutarie e di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] che s'incontrano specialmente nei petrolî europei (Romania, Russia, Alsazia). Meno saturi.
Caratteri fisici del petrolio. - I caratteri fisici più importanti per di pochi gruppi o trusts di enorme vastità e potenza, ramificati in migliaia disocietà ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in vario modo, nel corso della storia europea, ne hanno tratto il nome.
La cavalleria per l'avanzata età la necessaria prestanza fisica; pare anzi che questa fosse la del suo progressivo differenziarsi di fronte alla società feudale. La particolare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, l'a. aerea anche in altri Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell'ottobre dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce disocietà complesse sono state evidenziate in Uganda e datate tra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, l'a. aerea anche in altri Paesi europei, tra cui l'Italia. Nell'ottobre dei Grandi Laghi, a Occidente, le prime tracce disocietà complesse sono state evidenziate in Uganda e datate tra ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...