Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] disocietàdi capitali o cooperative (anche di produzione e l., secondo l'art. 2 punto 3). Tali società possono essere italiane, o anche di altro Stato membro dell'Unione Europea salute o per il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di geografia fisica e umana nel Curdistan centrale (vilayet di Van e di Hakari). Per l'Arabia, oltre a un nuovo viaggio di chu kwo. Intanto, a Ginevra, la Società delle nazioni prendeva a cinque riprese (20 , prima dalla crisi europea e poi dall'inizio ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] di un ambiente è quello di considerarne i fattori fisici e di riserva della sostanza e (2) dall'esistenza di molti controlli di feedback negativo. Interventi pesanti della società programmi della Comunità Economica Europea, CEE; dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] borbonico.
Le caratteristiche fisiche. - La Calabria è di spese in seguito al terremoto del 1908 e poi dalla guerra europeaSocietà Magna Grecia che affrontano i problemi archeologici, specie quello di Sibari e delle zone monumentali più degne di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] conseguenza di riforme radicali nella politica agricola europea, il che costituirà un fattore di accelerazione reale progresso della società. Gli indirizzi evolutivi della normativa urbanistica hanno riferimento nei valori di fondo della convivenza ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] logica, dottrina della conoscenza, e la fisica, dottrina della realtà, stabiliva come l' quasi sperduti nel flutto di questa secolare tradizione europea apparivano i due grandiosi la società non aveva più diritto di punire ma soltanto di difendersi, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di promuovere l'integrazione e lo scambio di informazioni sui temi della conservazione degli ecosistemi pelagici nei mari europei.
Oceanografia fisica e operativa
L'o. fisica ; interazione con lo sviluppo della società umana. Si deve anche ricordare ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] società.
Le recenti regolamentazioni tecniche, sviluppate a livello nazionale e internazionale in accordo con l'impostazione della risoluzione 7 maggio 1985 del Consiglio europeo (Nuovo approccio) in materia di assicurarne l'integrità fisica in ogni ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] dall’inedito protagonismo delle grandi societàdi progettazione che, con le loro 000, più o meno un terzo del totale europeo); i fatturati medi molto bassi; l’industria divario tra la sfera digitale e quella fisica, come pure già avviene nei Fab Lab ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di v. piano è stata di circa 17 milioni di t in tutto il mondo, di circa 6 milioni di t nell'Unione Europea e di circa 900.000 t in Italia, di legato alla superficie del v. da legami di tipo fisico, quindi di bassa energia. Solo negli ultimi 15 anni ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...