Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] una sua posizione autonoma alla sessione tenuta a Praga dalla Società tedesca difisica e dall'Unione matematica tedesca; affiancarono i viennesi membri della Società per la filosofia empirica di Berlino. Tra essi vanno ricordati: H. Reichenbach, A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] societàeuropeadi quel periodo era rara la presenza di personale medico qualificato, che si trattasse di medici, di chirurghi o di XVII sec., era stata resa pubblica la nuova fisicadi René Descartes. L'Universo cartesiano era composto esclusivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , con la costituzione di una specifica divisione della Società americana difisica).
Fisica del nucleo, particelle, Luciano Fonda (1931-1998), dopo la decisione di installare un sincrotrone europeo a Grenoble invece che a Trieste. La risonanza ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] di organizzatore scientifico partecipando attivamente alla fondazione della Società italiana difisica. Nel 1899 divenne socio corrispondente delle accademie di Bologna e di 1924 al 1930 fu referente europeo per la fisica e la matematica dell’ ...
Leggi Tutto
sincope
Perdita di coscienza improvvisa, espressione di una disfunzione cerebrale acuta, transitoria e diffusa, secondaria a una brusca riduzione del flusso ematico globale (➔ ischemia cerebrale). Un’ischemia [...] La classificazione indicata nelle linee guida della Societàeuropeadi cardiologia divide le s. in due minzione, defecazione, dolore viscerale, deglutizione, uso di strumenti a fiato); la s. postattività fisica, da ipovolemia acuta; la s. da ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] era divenuta per gli Europei del 18° sec. soprattutto un polo di attrazione culturale.
I domini alcune categorie di proprietari e le società immobiliari, di San Donà di Piave e di Portogruaro. Da un punto di vista fisico, la città metropolitana di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e dopo le polemiche sollevate in seno all'Unione europea dalla sua politica estremamente rigida riguardo al contenimento dei tabù della società borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo di ricerca (Orgien ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] area europea. Società delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto didi artisti indigeni in collezioni pubbliche e private.
Molte artiste hanno concentrato le proprie ricerche su tematiche quali il corpo e l’identità sessuale e fisica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] (per 1650 km).
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il territorio presenta particolarità Samfundets støtter («Le colonne della società», 1877) inaugurò il suo con il dramma il generale corso europeo. Un realista di fondo romantico è Lie, mentre per ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] del termine è connessa alla regolazione culturale e giuridica di una società. È opinione condivisibile che la f. non debba donne italiane.
La f. di fatto
Oggi, in tutti i paesi europei, una forma di vita di coppia alternativa al matrimonio è la ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...