Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] di vederla come qualcosa di oggettivo, di riconducibile a cause organiche, di spiegabile e curabile sulla base di leggi scientifiche come quelle della fisica secolo, si è cercato di modellare la società per mezzo di dispositivi economici e demografici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] se non da millenni, nella societàeuropea. Nel Settecento la pratica medica di medicalizzazione della societàdi cui siamo ancora oggi testimoni.
Crisi epistemologica e sistemi medici
Sulla scia della medicina seicentesca e della fisicadi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] fisica e in altre discipline scientifiche che perfezionò seguendo i corsi di chimica, fisica e, in particolare, di botanica al Museo difisicadi resoconti sulle forme di insegnamento praticate nelle principali città europeedi relazioni con società ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] che meritò ben presto al C. una fama europea, rafforzata poi nel 1832da una nuova edizione delle tavole Memorie di matematica della Società italiana; Giornale difisica,chimica e st. naturale; Annuario geografico italiano; Effemeridi astron. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] ruolo di reggenti o di vicarie (consortes regni) quando i mariti siano impossibilitati a governare per assenza fisica o della reggenza femminile, lunga e significativa per la società feudale europea.
Di governo vero e proprio si può cominciare a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] nella nuova capitale del regno. Il Sella fu incaricato di visitare le società geologiche e gli istituti cartografici europei per approfondire la conoscenza dei metodi adottati nei centri di ricerca più avanzati. Il rapporto del Sella convinse il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] ciò premesso, una volta terminato il corso difisica, quale sicuro possesso avranno di ciò che si trova in natura? Minerali, forma la Tetrade, una ristretta società filosofica composta da intellettuali di diversa formazione culturale che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] viaggio di Bougainville di Diderot (1796) diviene l’occasione per discorrere di una societàdi questa nazione. Vi si parla di politica, di commercio, di storia, di morale, difisica, di letteratura, di arti, di mestieri; vi si parla di edizioni di ...
Leggi Tutto
Rito
Enrico Comba
Il termine rito definisce l'azione o il comportamento formalizzato e simbolico, fissato dalla tradizione, occasionale o periodico, che in genere costituisce parte di un culto o di [...] dei neofiti: trasformazione fisica, in quanto passaggio dalla condizione infantile a quella adulta, accesso alla condizione matrimoniale, ma soprattutto trasformazione sociale, costruzione culturale di un essere umano quale la società in questione lo ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà difisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] di Filippo Buonarroti (capo della società segreta dei Filadelfi esiliato a Ginevra) e incaricato di ritessere le fila della società testo didattico, Lezioni elementari difisica matematica (Firenze 1843-45) che a detta di Giovanni Codazza (1863) ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...