Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] la storia dei rapporti tra scienza e società, ma anche per comprendere alcuni aspetti della per l’astronomia di molte generazioni dieuropei; di Gaston Tissandier ( e un libro difisica per ragazze, e naturalmente il più battagliero di tutti, l’abate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] Europa (1734) nel quale analizza i tentativi di costruire uno Stato unico europeo dopo la caduta dell’Impero d’Occidente. storia, politica e scienza della società e opera una ricerca di quelle diverse cause morali e fisiche, storiche e naturali, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] di Jacques Rohault, che per molti decenni è il più diffuso manuale difisica. All’inizio del XVII secolo nascono libri di testo disocietà al fine di garantire la realizzazione degli ideali baconiani di prestigiosa facoltà di medicina europea. È ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] una corte europea, come peraltro previsto nell’atto costitutivo (p. 96 s.), a decretare la fine della società fu la , pl. 34), per il varco tra Boboli e il nascente Museo difisica, nonché gli ornati della ‘grotticina’ inferiore (Capecchi, 2011, pp. ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] delle figure di maggiore rilievo della cultura toscana del Settecento, al centro di una rete europeadi contatti difisica e medicina, incarico confermato il 24 novembre 1763. Nel 1734 fu ammesso alla Società botanica, che guidò fino al 1746 e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] delle scienze di Torino, la Società italiana delle scienze di Verona detta dei Quaranta, l’Accademia delle scienze di Mantova, la Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, la Societàfisicadi Zurigo e la Società fisiografica di Lund in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] di fama e di reddito a memorie difisica e di chimica diligentemente inviate a tutte le accademie europee, di applicare a una societàdi ancien régime una concezione di univocità di rapporti tra politica e ideologia che mal si applica a un sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] ’infinita divisibilità degli atomi a sostegno di una fisica e di una metafisica dell’infinità dei mondi, per la supremazia europea.
Di fronte al potere del monarca l’uomo di questo secolo sente società olandese. Questa etica mercantile non è priva di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente difisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] fisiche e naturali dell'Istituto superiore, conseguendo nel 1905 la laurea in antropologia con il massimo dei voti: l'argomento della tesi riguardava la morfologia del perone. Nel 1907 divenne socio ordinario della Società italiana di lingue europee). ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] sviluppo europeo della fisica sperimentale, anche attraverso il Boscovich, e impostò un ampio programma di ricerca in ottica fisica e , scritto in risposta ad un quesito della Societàdi medicina di Parigi circa il miglior modo d'insegnamento della ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...