Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] vuole ridefinire il ruolo stesso del filosofo nella società arabo-islamica attraverso il recupero della filosofia politica della falsafa. Al-Ghazali individua alcune tesi di metafisica e difisica contenute nelle loro opere contro cui è necessario ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] il famoso Congresso della Società tedesca di sociologia. A Tubinga resta sino al 1965, quando si trasferisce sempre sulla cattedra di sociologia all’Università di Costanza.
3. Membro del Parlamento tedesco e Commissario europeo
Dalla teoria della ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] si dedicò ai classici della filosofia, dell’economia, della fisica, coltivando più lingue: un intellettuale affascinante per chi Philip Wicksteed. L’obiettivo era salvare la societàeuropea dalla «crisi di civiltà» dando vita a un innovativo «partito ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] europea ed americana, e arricchì la biblioteca fiorentina e il museo, che sono ancor oggi depositari di fondi librari e reperti di grande interesse storico e scientifico.
Sanato il dissidio con il Meneghini, nel 1885 fu rieletto membro della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] prima riguarda il ruolo che la natura, l’ambiente fisico e l’ambiente organico, hanno avuto sullo sviluppo delle vicende .
La crescita della disponibilità di energia è legata a un mutamento epocale che interessò la societàeuropea, e da lì si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] gli consente di dare sfogo alla sua visione di una danza di massa, eclettica, dove il linguaggio accademico si mescola con altre discipline fisiche, per farsi veicolo dei temi esistenziali dell’uomo, confrontato con la solitudine e la società. Oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] di alcune verità è pretesa da Dio, se la conoscenza di altre è utile alla società, se di culmina con l’Illuminismo europeo. Sul versante della di combattere l’estremismo religioso con l’irrisione e l’ironia, piuttosto che con la repressione fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] le sfere...si trasformano in altrettanti poliedri, per le reciproche, necessarie restrizioni nello stato di civile società. Ecco il concetto di diritto, che è una libertà fisica limitata, ed è fondato, non sul libero arbitrio, ma sulla necessità dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] dei tassi di mortalità, prima, e di quelli di natalità, poi – pongono alle societàeuropee inquietanti interrogativi alla schizofrenia, alla malattia di Huntington, alla sordità e cecità ereditarie, alla deformità fisica, alla criminalità, all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] alla proposta, formulata da Brioschi nel 1874, di fusione della Società italiana dei XL (presieduta dal 1868 proprio europei. Nel 1863 Betti assunse, con il collega Riccardo Felici (1819-1902), la direzione de «Il Nuovo Cimento», rivista difisica ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
web television
loc. s.le f. inv. Emittente televisiva che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ Le nuove videolezioni, create sia per web television che per la visione off-line, saranno inserite in uno speciale cofanetto...