Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] onore' e 'vergogna'. In ogni società e in ogni cultura esistono azioni feudali-cavalleresche), ma senza dubbio nella sua variante più significativa. Forse la particolare pregnanza di modo, oltre ai problemi ditipo etico, emergono problemi attinenti ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] societàdi casta e di ceto determinate professioni o classi tendevano a essere ammantate automaticamente di un prestigio connotato 'moralmente'. Il signore feudale , il lavoro in una particolare azienda (ditipo 'familiare'), e via dicendo. Non sempre ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] di una società. È proprio quando diventano una forma di scambio dominante che esse non costituiscono più un semplice esempio di scambio di potere o di beni concreti, spesso materiali, ditipo 'feudale' delle risorse di base e dei mezzi di sussistenza ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] intergruppi, adottare modelli ditipo segmentato. In un modello segmentato i diversi gruppi culturali vengono concepiti non come strati, bensì come 'nicchie' all'interno di una data società. Naturalmente, la presenza di minoranze presuppone che le ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] ditipo acquisitivo che si differenzia dalla mentalità meramente possidente tipica della struttura feudale , il terzo stato comprendeva tutta la società esente da privilegi, sia quella dotata di ricchezza, come la borghesia vera e propria ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] sistema feudale, e parallelamente alla formazione dei moderni Stati nazionali. La dottrina prevalente ne fa risalire l’origine alla pace di derivante dalla percezione di similarità di ciascun individuo rispetto agli altri; la società sarebbe invece ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...