GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] progetto l'altare della cappella Buratti nella chiesa di S. Maria degli Alemanni (Lenzi, 1991, pp. 77 , 84, 161, 206; A.M. Matteucci, Architettura e decorazione, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), I, Piacenza 1979, pp. 63 ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] guida di S. De Albertis, artista particolarmente apprezzato dall'alta società lombarda per i suoi dipinti di soggetto Maria.
Opere quali il Ritratto della contessa Maria Chiara Arese Pallavicino (1890-95: ripr. in De Grada, 1989, n. 35), Ritratto di ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] 14° e metà del sec. 14°; Siena, Ospedale di S. Maria della Scala), ora più semplicemente imitativo nei confronti dei di fondazione della Società dei raccomandati al Santissimo Crocifisso di Siena - cui risultano, peraltro, iscritti i due fratelli di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] le varie donazioni che G. e sua moglie fecero all'ospedale di S. Maria Nuova, e al testamento in cui l'artista si dichiarava " società con Giovanni di Smeraldo con cui lavorò in seguito anche a S. Trinita, specializzandosi anche nella produzione di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] società degli scalpellini di Firenze. Nel gennaio dell'anno successivo riceveva dalla Signoria fiorentina la somma di 112-123; A. Parronchi, Due frammenti di B. da Rovezzano, in Studi di storia dell'arte in onore diMario Rotili, Napoli 1984, pp. 369- ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] spagnola su quella siciliana del XV secolo: Le pitture di S. Mariadi Gesù presso Palermo, in Bollettino d'arte, VI ( di primo piano nell'elaborazione delle linee programmatiche della ricostruzione come rifondazione del rapporto tra cultura e società ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] tempo Passalacqua entrò in società con Gregorini, anche se in posizione subordinata. Ciò non gli impedì di assumere incarichi in prima persona persona la fabbrica dell’oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via (1727-30), nel 1731 Passalacqua ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] -museo delle forze armate; nel periodo di collaborazione con la SGI (Società generale immobiliare), tra il 1955 e della casa generalizia dei frati minori francescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a Roma. L’incarico era stato offerto nel 1942 ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] di quest'ultimo presso il D. (Arch. di Stato di Milano, Rubr. notarili 4263, Not. Battista Rozzi, 30 ag. 1547). Nel documento di liquidazione della società ..., Milano 1872, p. 36; Id., S. Mariadi Piazza a Busto Arsizio e il suo recente restauro, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] ; M. Colombo - G. Marsili, La chiesa e il collegio di S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, , L'inesplorata attività di Giacomo Parravicini, detto il Gianolo, nel Cusio, in Boll. della Società storica valtellinese, XLVII ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...