CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] dell'annessa scala del Bovolo: l'intervento di restauro fu eseguito per conto della Società d'arte e beneficenza fondata da L. fu quello diMariano Falcini, il quale nel 1865 aveva liberato le arcate angolari demolendo le pareti di mattoni che le ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] nuova società cristiana, nacque l'arte nuova. L'Oriente contribuì sia con forme architettoniche di grande 'esso relativamente tardo ma che riflette modelli assai antichi, di Santa Mariadi Castelseprio, in Lombardia. Ma ben presto norme assolute, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] ) e per l'altare della chiesa di S. Mariadi Galliera. Fu attivo di nuovo a Reggio Emilia dal 1715 al Godi, La scenografia. L'attività di Ferdinando e F. Galli Bibiena alla genesi del '700 piacentino, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa Maria Capua Vetere, con partiti scultorei di E. Ximènes e di E. Mossuti: le fasi di ideazione e di realizzazione conobbero numerose vicissitudini dettate sia da ragioni economiche sia ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , «già chierico», un beneficio presso la collegiata di S. Maria in Via Lata tramite i buoni uffici del viceregente s.; F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società nell’età barocca, Firenze 1985, pp. 212, 227; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 77 s.) e nel 1564 fu impegnato in lavori al monastero di S. Mariadi Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni Battista Campacci, in Periodico della Società storica comense, n.s., XXXV (1942), 5, pp. 60 s.; S. Della Torre, La basilica di S. Carpoforo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] , pp. 199-209; S. Monti, Spigolature, in Periodico della società storica comense, VIII (1891), p. 307; G. Merzario, I Haven 1917, pp. 111 s., 118; A. Pinetti, Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, I, Il battistero, in Bergomum, XIX (1925), 4, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] R. Società romana di storia patria 56-57, 1933-1934, pp. 133-134; H. Keller, Der Bildhauer Arnolfo di Cambio und , I, London 1962; U. Vichi, Il monumento al Vescovo di Mende in S. Maria sopra Minerva, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 10 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1868 il suo esordio alla mostra della Società promotrice di belle arti di Napoli dove espose il Giocatore.
In quest e Totonl'amico mio. Quest'ultimo fu acquistato dal pittore spagnolo Mariano Fortuny allora residente a Portici, del quale il G. nel ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] commendia dell'abbazia di S. Mariadi Chiaravalle comportava il possesso di 5.500 pertiche a cura di R. Brown, ibid. 1884, p. 1374; VII, a cura di R. Brown-G. C. Bentinck, ibid. 1890, p. 136; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, Freiburg ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...