Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] e la fine del V. I corredi di questo tempo riflettono l'immagine di una società ben organizzata, dinamica, ed economicamente fiorente. rispettivamente Porta Vivaria o dello Scenditoio e Porta S. Maria, che non è improbabile esistessero già da prima ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] da due figlie: Virginia di ventisei e Maria Delfina, di undici. Abitava con loro anche la madre di Spirito, Annunziata, ritratta dei quadri di Camille Pissarro che Martelli aveva inviato da Parigi per far conoscere alla società artistica fiorentina ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] da Federico forse per trasferirvi i monaci di S. Maria a Roccadia (abbazia di fondazione ruggeriana), negli anni tra 1220 sulla istoriografia pontificia nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] lunga sequenza di opere raffiguranti la vita privata dell'alta società della Serenissima. Il primo punto di riferimento certo del , rimane tuttavia ancora oscillante tra il cardinale Angelo Maria Querini e suo nipote Andrea Domenico, sebbene prevalga ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] alla fine si decise evidentemente di optare per un altro episodio mariano: la Natività della Vergine, di Francesco Arsili di S. del Piombo, Ancona 1985; M.G. Franceschini, Il restauro ottocentesco della Pietà di S. del Piombo, in Biblioteca e società ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] e] Mutina p[inxit] 1420" nella cappella di S. Maria della Pace (la prima a destra), di cui non rimane praticamente più nulla (Zucchini, 1934 Oretti, 1760-80 e Zucchini, 1943), per la Società dei notai (Filippini-Zucchini, 1968); fra tutti è ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di grande forza e bellezza letteraria, che costruisce il profilo di una personalità geniale ma eccentrica, che preferiva la solitudine al contatto con la società e Nicola di Bari, per l’altare di suo patronato nella chiesetta di S. Mariadi Lecceto ( ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e la residenza di Belvedere, presso Marano (Napoli). A quest'ultima faceva da cornice la riserva del Gualdo di Napoli (De di linguistica e filologia, Fasano 1981; M.S. Calò Mariani, I fenomeni artistici come espressione del potere, in Potere, società ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di S. Maria Assunta a Vertova, iniziato su disegno di G di Vertova, l'altare di S. Michele, sempre nel duomo di Salò, e, nella chiesa bresciana di S. Giuseppe, le decorazioni della lastra sepolcrale della Società dei coniugati.
Il trasferimento di ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] la costruzione del soffitto intagliato di S. Maria della Quercia presso Viterbo. Frattanto ; V. Federici, Autografi d'artisti dei secc. XV-XVII, in Arch. d. R. Società romana di storia patria, XXX (1907), pp. 494 S. (arbitrato del C. in data 5 febbr ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...